La guardia medica? Suonare Giugovaz
Dopo le proteste dei casigliani l’Azienda sanitaria sposterà i medici
di GABRIELLA ZIANI
Sulla targhetta c’è ancora il nome del vecchio proprietario, signor Giugovaz, ma nell’appartamento del terzo piano di piazza dell’Ospitale 2 da tempo sono alloggiati di notte, la domenica e nei giorni festivi i medici in turno per la Guardia medica. Quel signore, passato ad altra vita molti anni fa, aveva lasciato l’alloggio, situato nel palazzo di fronte all’ospedale Maggiore, in eredità all’Azienda sanitaria. Che ha cercato di mettere a frutto il bene ricevuto.
«Sto cercando Giugovaz» dice qualcuno dopo aver imparato a usare anche questa sede sanitaria che invece dovrebbe solo mandare d’urgenza un medico a casa quando quello di famiglia è in riposo. «Giugovaz è morto» rispondono gli inquilini. Ma la Guardia medica è viva e attiva, e la gente sa bene che cosa cerca a casa del defunto Giugovaz. Il viavai (dicono i casigliani che hanno già scritto lettere di protesta e di supplica a tutti i vertici dell’Azienda sanitaria) è incessante e disturbante. Casa moderna, pareti sottili: si sente perfino il telefono che suona e suona nelle ore del sonno. Poi c’è qualcuno che resta confuso dalla targa Giugovaz, e quindi è lui che suona e suona agli altri campanelli per trovare non già l’ex intestatario, ma il suo erede in camice bianco.
«Io non credo che ci sia tutto questo disagio - risponde il direttore generale Franco Rotelli -, la Guardia medica è sempre stata in un appartamento, come i medici di famiglia, prima in via Mauroner, sede molto malmessa, poi al Sanatorio triestino, e ora in questo alloggio: per ricette e altre cose urgenti la gente di notte dovrebbe andare al Centro prime cure dell’ospedale Maggiore, ex Pronto soccorso, la Guardia medica dovrebbe solo uscire per visite quando il medico di famiglia è assente. Comunque - prosegue Rotelli - siccome il disagio è stato manifestato, e noi non vogliamo creare disagio a nessuno, questi cittadini abbiano solo un po’ di pazienza: ce ne andiamo via da piazza dell’Ospitale, è già deciso».
Nell’appartamento ex Giugovaz l’Azienda sanitaria sistemerà un ufficio, ad attività diurna. La Guardia medica verrà non solo trasferita, ma con l’occasione anche utilmente ristrutturata per rendere il servizio più comodo all’intera estensione della città.
«Abbiamo pensato di smettere questa organizzazione che prevede 5-6 medici concentrati in un unico posto - conclude Rotelli - e ne dislocheremo uno verso Muggia e uno verso Duino Aurisina, comunque sfruttando le sedi distrettuali, così da accorciare le distanze per queste aree e non privilegiare il centro città».
Nonostante sembri tecnicamente strano che la Guardia medica possa procurare fastidio «in una casa che ha già tre altri ambulatori», l’Azienda sanitaria non insiste, e anzi manda anche a dire: «Ci scusiamo per il disturbo».
..................................
....ridemo?
_________________ Tutto passa.....meno el bus che te speti
Per mi xè inveze de rider... per no pianzer.
Mi no credevo quando che la sorela de un mio amico, che la xè avocato, la me diseva che Trieste xè una dele zità più litigiose e protestatarie d'Italia. Gò paura che devo ricrederme!
_________________ OGNI RIDADA GHE CAVA UN CIODO ALA CASSA DE MORTO
Non avendo avudo mai a che far con un avvocato in vita mia, me sento una mosca bianca!
Xe più economico rigar co la ciave l'auto del scassabale de turno, anche perchè la pena te ghe la fa scontar subito senza avvisi de garanzia e pubblici ministeri...
Mi go provà, avendo bisogno de una rizeta urgente de sabato, e no xe niente più cussì fazile come prima, che se andava al Sanatorio Triestino dopo aver telefonado al 118...., po' se rivava là, se avisava la madre portinaia e se spetava la dotoresa che te scoltava. Ogi, al novo indirizo, i xe lo steso disponibili, ma prima de trovar 'sto Giugovaz ghe go meso un bel po' de tempo, perché pareva che fussi tuto un segreto dove che i xe, in che pian, e con che numero de telefonin se li trova, come se i gavesi paura che un ghe vegni a sonar ala porta senza aver ciolto apuntamento col 118. Il che sucederà, fra parentesi, visto che no ghe xe più la portineria che fa filtro.
Me sembra un poco esagerato, se un servizio vien istituido, vol dir che el devi eser per el publico, e el devi organizarse per conciliar le esigenze de ricevimento con quele, giustissime, de lavorar in pase e de selezionar le vere urgenze dale monade. Però no devi zercar de sconderse e de render el più difizile posibile l'acesso ala gente che magari ga bisogno subito, e per bon, perchè sta mal e el suo dotor no xe.
Mi spero che un bel momento, co' sarà ristruturado el Magiore, i lo colochi là, come che sarìa giusto, col filtro de la portineria del Magiore stesso o del'infermiera del Pronto socorso, in modo che la roba funzioni ben come che la funzionava al Sanatorio.
Cossa ve par?
Inviato: Lun Mar 09, 2009 5:41 pm
Auriel
Ospite
Quà a Sondrio vecio mulon, anche se xe 'na zitadina 'sai picia, sucedi anca de pezo.
L'altro zorno mia fia e mio zenero, pasando vizin dela stazion dei treni, i gà visto un mulo partera, co'i oci sbarai: el podeva anca "eser fato", ma se vedeva ch'el stava mal e ch'el gaveva bisogno de aiuto,
Bon, par tre volte i gà ciamà el 118 che non voleva saverghene de vignir a socorerlo parchè i diseva che i lo conoseva e, cò finalmente i se gà deciso de andar a ingrumarlo - parché anca altre persone continuava a ciamar - cò i xe rivadi i ghe gà dito a mia fia e a mio zenero con vose 'sai scociada: "Adesso volete andarvene? Il vostro dovere l'avete fatto!"
Ma alora. me domando mi, sto 118 a cosa el servi? Bisogna pasar vizin de un che sta mal e tirar drito parchè se pol permeterse de giudicar del suo comportamento se el gà dirito de eser socorso o se inveze, in base a questo, lasarlo morir par strada o, magari, anca scansarlo con un pìe gnanca ch'el fusi un bacolo???
Purtropo questo xè el cinismo che ogi trova sempre più spazio, in compagnia con el disinteresse per el prosimo. Basteria che la gente se tignissi un poco più in amente la famosa frase "Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te".
Po' bisognassi considerar che ghe xè lavori "normali", come el mio e in genere quel dei vari impiegati, operai ecc., e lavori che xè un poco meno lavori e un poco più missioni, come quel dei infermieri, dotori e consimili. Ste persone, anca se sotopagade, e con turni masacranti causa carenza de personal, dovessi ricordarse che i sui simili ghe afida nele man la propia vita, e che ogni vita, anca quela de un tossico fato, strafato e ormai ridoto a una larva, xè più importante de ogni roba.
_________________ OGNI RIDADA GHE CAVA UN CIODO ALA CASSA DE MORTO
Inviato: Mar Mar 10, 2009 12:12 pm
Auriel
Ospite
Te ga ULTRARAGION Dan, ma a mi me par che, proprio quele profesioni che le dovesi eser sielte in base a dei "sentimenti umanitari profondi", insoma a una vocazion, ogi le xe deventade quele che se pratica (no parlo dei "paramedici - che come che te gà ben dito ti - i xe sotopagai - e gnanca dei volontari del 118) proprio par "schei"! A parte alcune - purtropo rare - ecezioni che no fà altro che confermar la regola!!!
Tutavia, a parte el strano fato de Casa Giugovaz, devo dir che del 118 qua a Trieste mi no go mai avudo cossa dir. Go avù bisogno de lori un poche de volte: me ricordo che una volta, nel 2000, in pieno agosto, ale tre de note, che gavevo un bruto ataco de asma, i xe rivadi in 4 (quatro) minuti dopo la telefonada, cola machina del dotor vizin e se pol dir con' l'osigeno e la siringa za in man.
Piutosto quel che xe scandaloso xe el fato che i gabi sostanzialmente tocià el pronto socorso del Magiore, cavandoghe le posibilità de intervenir sule urgenze più gravi, col bel risultato che chi che sta mal suserio devi andar a Catinara, che no xe drio el canton, e che el Pronto Socorso de questo xe sempre stra-pien, e te speti ore fra una folla che par un lazareto de una volta.
Inviato: Mer Mar 11, 2009 8:13 pm
Auriel
Ospite
Bon par voi, vecio mulon, che almeno el 118 a Trieste funzioni ben!
E son più che dacordo con ti su quel che te gà dito riguardo el "Prontosoccorso del "Ospedale Maggiore" e la, pitosto granda, distanza del "Ospedal de Cattinara".
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum