Ciao a tutti, io purtroppo non ho avuto la fortuna come tanti altri Triestini nati dopo il 1960, di poter almeno una volta prendere il treno che portava a S. Elia (Draga).
Partendo da S.Andrea (Campo Marzio) e passando per molti rioni della nostra amata città e fermandosi a S.Anna, S.Giuseppe, S.Antonio in Bosco e poi arrampicandosi sul fianco dell'Incantata Val Rosandra raggiungeva appunto S.Elia, che dopo la seconda guerra mondiale divenne anche Capolinea, si perchè prima di questo tragico evento la ferrovia Istriana raggiungeva Herpelle e da là si snodava fino a Pola.
Per dare una motivazione al titolo del topic, il nome "FERROVIA DEI SANTI" era stato assegnato dalla popolazione scherzosamente in conseguenza ai nomi delle stazioni presenti sulla linea...Sant'Andrea, Sant'Anna, San Giuseppe, Sant'Antonio e Sant'Elia.
Spero che con l'aiuto e le testimonianze degli amici del forum, si riesca a ricostruire la storia e la linea con foto, esperienze personali e testimonianze nel miglior modo possibile.
Un grazie anticipato a tutti quelli che collaboreranno a questo argomento.
Dennis
Qui allego una foto di una carrozza centoporte che veniva utilizzata sulla tratta in questione immortalata a Campo Marzio.
Quel che poso dir mi, con mia nona che viveva soto la ferovia in vale e che, per quanto nato prima del 1960...ma de sai poco, comunque no go rivà a montarghe, xe che mia nona me contava l'episodio de do o tre de lori, no me ricordo, muloni, che una sera i ndava a Botazo carighi come mine, pasando con l'auto (una 600) sula ferovia senza sine (la strada asfaltada xe rivada sai più tardi) e i ga sbandà, cascando zo pel monte. Morti. Nei miei ricordi de muleto picio xe un funeral do che jero con mia nona, in un giorno de bora tremenda e mi, vestido cole braghete curte e el capotin son cascado zucando el brazo de mia nona e me son rusà un mignolo...come che resta certi detagli...Nela mia testa quel jera el funeral de quei tre povareti, ma no son miga sicuro. Qualchedun se ricorda sto episodio? podeva eser capitado intorno al 1961-62?
_________________ LSMT
to boldly go where no man has gone before (compleanno: 18 gennaio)
Re: La Ferrovia dei Santi e Il Treno della Val Rosandra
Spero che con l'aiuto e le testimonianze degli amici del forum, si riesca a ricostruire la storia e la linea con foto, esperienze personali e testimonianze nel miglior modo possibile.
Go visto che xe rivà Marino e se gavemo un poco de pazienza penso che el meterà come de "l'altra parte", le foto de tuto el percorso, che te pareva de gaver fato el viagio veramente. Anche mi purtropo no go rivado a farlo, ma me ricordo co ierimo fioi che andavimo a veder che el passava soto dove che adesso xe el campo de balon del Campanele, e ghe corevimo drio fina la del ponte che xe subito dopo. Te se imagini come che el viagiava se rivavimo a starghe drio de corsa?
Re: La Ferrovia dei Santi e Il Treno della Val Rosandra
Tanto per far ciaro per quei che no sa, la stazion de Sant'Andrea la iera più o meno dove xè oggi quela de Campo Marzio Smistamento e la xe stada sostituida quale capolinea dele linee Transalpina, Parenzana e Istriana da quela nova fata a Campo Marzio ogi sede del museo feroviario.
Aussie, mi credo ma no son sicuro che i se riferiva ala prima linea feroviaria inaugurada a trieste e quindi doveria eser la ferovia Meridionale o Sud Bahn el 27 luglio 1857.
A riguardo ve consiglio de comprarve el libro "IL CAVALIERE DELLE ALPI" edito dalla Italo Svevo costo 13 euro a mio dir sai ben spesi.
Ecome qua de novo per proseguir sto argomento che a mi me sta sai a cuor, ogi ve posto un per de foto dela belisima nonchè monumentale stazion de Campo Marzio, da dove partiva la Transalpina che sto ano in luglio la festegia el centenario, l'Istriana o ferovia dei Santi sopressa nel 1958 e sparida nel 1966 ogi pista ciclopedonale e la Parenzana sparida nel 1932.... ....che tristezza...
Questa sotto resta una dele più belle foto della linea ai tempi che furono. Solo vedendo questa foto uno se rendi conto della merda che i ga fato adesso, del contentin che i ne ga lassà.
La macchina xè una 476 FS, ex classe 80 austriaca in conto riparazioni de guera (la prima). Una de queste, per quanto so l'ultima insieme a un rudinazzo de Lubiana, la xè a Campo Marzio al Museo, e la dovessi vegnir restaurada esteticamente 'sto anno. (100.mo della Transalpina, chissà se qualchedùn se ricorda...)
Bela foto, che me ricordo de aver visto anche nel vecio forum, e anche bela locomotiva: e bel anche quel toco de muso de una vecia FIAT 1100 che se intravedi ala estrema destra!
Penso sia importante, a questo punto, far una roba che nei altri forum no jera stado fato: una piccola digression "tecnica" sulla linea, spero per far capir la complessità e l'ingegnosità che xè servida per crear una vera e propia linea de montagna che però la partiva dal...livello del mar.
Una doverosa premessa. la magioranza de queste informazioni le go acquiside legendo el bellissimo libro "Il Treno della Val Rosandra" de Roberto Carmeli, vero appassionà della linea e dei trasporti locali in generale, che gà savudo magistralmente coniugar, la tecnica, la storia e l'atmosfera che caraterizava questa compianta ferorovia; inoltre interessanti xè i vari testi del grande Giulio Roselli, vero decano dei trasporti ferroviari -e non - dele nostre zone. Se gavè ocasion, legè 'sti libri (quel de Carmeli no xè dificile trovarlo).
Ala sua origine, la linea Trieste-Erpelle jera lunga 21, 496 km, partendo dalla vecia stazion de S.Andrea. 2,8 km jera quei che collegava la stazion de S.Andrea con el [i]Punto Franco[/i] delle Staatliche Bahnen, a fianco della stazion dela [i]Meridionale[/i]. Dunque, el scalo merci de TS Centrale, in definitiva, jera Statale e non della Meridionale, società privata.
Una picia curiosità: in questi termini, romanticamente, al giorno de ogi esisti ancora un picio tratto della linea TS-Erpelle. Semi-sconto soto la gerina, xè un tronchin che se staca dal fascio binari de Campo Marzio, in direzion della "linea delle Rive" (che solo ela gavessi bisogno de una storia a sè). Veramente l'ultimissima vestigia semi-operativa (xè ricoverà un caro ogni tanto.. ).
Nel 1906, con la costruzion della nova stazion de S.Andrea (quela de oggi), assieme alla "Transalpina", porta el capolinea della "Parenzana", del raccordo per S.Sabba e della TS-E appunto nella nova stazion . La linea cussì se scurta, la diventa de 19,6085 km e non vien più considerada tutt'uno con la linea delle Rive.
La Trieste-Erpelle, sotto l'Austria, jera considerada parte integrante della Ferrovia Istriana. Le progressive chilometriche partiva infatti...da Erpelle. Solo con l'Italia, la direttrice fondamentale diventa la Trieste-Pola e cussì, sotto le sue Asburgiche pensiline in vetro, la stazion de Campo Marzio gà accolto drento de sè el km "zero".
La linea ga(veva) 80 curve, comprese tra 81 rettilinei. Ma el bel xè che el 70,06% della linea xè in curva, con solo el 29,94% in rettilineo, el più lungo dei quali jera quel in uscita dela Stazion de Campo Marzio (per 360,18 metri).
Dal punto de vista altimetrico, la linea, in meno de 20 km, porta un treno da 0 a 490, 7 metri s.l.m. Inevitabile una pendenza spinta, ma...all'inizio la linea jera in...leggera discesa (dell'ordine de 34 cm: Campo Marzio xè a 2,8 m s.l.m. e poco dopo la linea jera a...2,549 metri s.l.m.)...dopo la gà una pendenza media del 24,9 per mille. El top, dopo una serie de ben 56 cambi de pendenza (in linguaggio ferroviario "livellette") se riva(va) al 32,7 per mille, [b]una delle ferrovie a scartamento normale e ad aderenza naturale (non cremagliera) più ripide d'Europa[/b]
Addirittura una Stazion jera anche ela in pendenza (nele stazioni la pendenza per regola se riduci a zero): quela de S.Giuseppe, probabilmente perchè all'origine no la jera considerada stazion ma semplice casel (dopo fermata).
La linea ga(veva) cinque gallerie. La più lunga xè quela de S.Giuseppe della Chiusa (224 metri). Le altre quattro tutte in Val Rosandra; la particolarità xè che le due gallerie de S.Lorenzo gaveva i portali (le entrate) delle gallerie fatte in blocchi de arenaria inveze dei classici blocchi in calcare (no gà cambià 'ssai, visto che le xè ancora là perfette... ). Dal 1951, a queste se ga aggiunto la (piccola) galleria de Via Orlandini (quela dela foto sora).
La linea ga(veva) sette viadotti. De questi, 5 xè compresi in tre km, tra Campanelle e S.Giuseppe della Chiusa. I nomi:
-Rio Corgnoleto (o Strane, o Srane);
-Rio Spinoleto (Posar);
-Cattinara;
-Longera (o Zaule)
-San Giuseppe (o Zesti)
ultimo in territorio (dopo) 'talian:
-S.Elia (Draga)
ultimo viadoto:
-San Nazario (o del Rio del Sangue), minà dai partigiani nell'ultima guera, danegià e prontamente riparà (se vedi ancora ogi).
El più imponente xè quel de Longera, con ben 9 archi.
Esisti ancora, per finir, 9 ponti in muratura, tutti de dimensioni abbastanza ridotte a parte uno in Valle che gà un arco de 18 metri. I ponti metallici, tre xè stadi ricostruidi in cemento (xè quei che oggi, nel rion de S.Giacomo, servi la linea Transalpina), i altri (Via dell'Istria, via Battera, Botazzo) xè stadi demolidi nel 1966.
Bon basta per adesso, se no me vien la nostalgia... ...
Viva
_________________ "Non c'è critica più feroce della minuziosa descrizione dei fatti" (Von Moltke)
Pice novità per la ex-ferovia e i sui ponti...chiuso el cantier del vecio ponte de via Battera....con un bel rialzo in cemento armato sul vecio zoccolo in piera carsica. I lo gà alzà per el novo ponte dela ciclabile...me par comunque - dal p.d.v. estetico - un lavor fato con el cul.
Questo inveze xè un interessante "frammento" sempre soto el ponte. Poco dopo la inaugurazion dela linea, 'sto pontixel gà avudo bisogno de un consolidamento, fato oviamente con le sine dell'epoca (guardè la foto sora, in basso a dx...ghe ne xè quatro). La linea jera fata nel 1887, 'ste sine xè del 1891...
Ma no te capissi la nouvelle cuisine triestina:
l'abinamento piera carsica/cemento armato xe una metafora del strucolo de sardoni barcolani.
Pecà solo che Libero no ga più el local: se podeva abinarghe el suo nero (quel amichevolmetne ciamado petrolio). No'l te fazeva digerir niente, ma anche lu solo a vederlo el te fazeva venir mal de testa.
_________________ Ci vuole tutta una vita per capire che nella vita non serve capire tutto
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 23Vai a pagina 1, 2, 3 ... 21, 22, 23Successivo