Fazo un sondaggio un poco "mona": secondo voi, quale xe el rion che piu' ga rappresentado e/o rappresenta la nostra cita'? Specificar come e perche'!
(Mi saria indeciso tra San Giacomo e Cavana/Cita' Vecia, anca se el primo xe cambia' in pezo e 'l secondo inveze, xe addirittura irriconossibile rispetto alla sua storia.....)
In ogni caso -scuseme, me son dimentica' de specificar i miei motivi- diria Cavana/Cita' Vecia per el suo ruolo storico non indifferente e la sua vicinanza a San Giusto e Piazza Grande, per el fatto che xe ricco de storia (anca se i ne ga demolido gran parte za' nei ani venti e trenta e i ghe ga da' el colpo de grazia con la "riqualificazion" dei ultimi anni) e l'atmosfera particolare che se respira, anzi respirava.
San Giacomo, che ga avudo una storia meno "travagliada" (xe rimasto un rion popolare senza el sbalzo che ga avudo Cavana, che oggi xe una zona per borghesi) in senso abitativo, ma comunque xe stado el rion simbolo de un certo impegno politico e un Triestinismo "popolare" e abbastanza genuin, tanto xe vero che ancora oggi te pol trovarghe certe osterie quasi identiche a quele che iera una volta, anca se sempre meno.
Cinquanta e roti ani fa, jera ancora posibile de distinguer dal acento del dialeto parlado dela gente che abitava nel rion de Cavana o cità Vecia, come che la ciamavimo quela volta. E i Ponzianini anche i gaveva tuta una maniera diferente de parlar. No so se altri se ga mai acorto de sro fato.
Orso
_________________ Vieillir est encore le seul moyen qu'on ait trouvé de vivre longtemps.
INVECIARSE XE TUTOGI LA SOLA MANIERA DE VIVER A LUNGO.
Essendo nato in "Vaticano" per forza de robe doveria dir San Giacomo, ma credo che l'anima storica, ovviamente, se la zerchi tra Cavana Città Vecia e San Giusto.
Manco de San Giacomo da 20 anni, co passo no rivo a distinguer ben el dialetto, anche perchè purtroppo el serbo non lo conosso . El rion gaveva altri pregi sopratutto esser una città nella città, servido de tutto, ma credo che la storia, più de tutto, rappresenti una città, e niente batti Cavana.
Confermo Ursus, in molti me ga dito che nel dopoguerra el Triestin variava da rion a rion (ne accennava anca Joyce nei sui libri, giusto per citar un famoso).
Mi inveze go notado nei ultimi anni che la cadenza triestina varia spesso tra periferia, dove el xe parlado piu' veloce, grezzo e mastigado e centro, dove la cadenza xe piu' strassinada. Questo lo noto soprattutto tra i piu' giovani. Voi cossa ne pense'?
Tornando in topic, anca mi resto indeciso tra San Giacomo e Cavana, storicamente quest'ultimo ga piu' importanza ma nel corso del novecento xe stado totalmente snaturado, demolido, risturutturado e riqualificado, che ogni volta che ghe passo no rivo far a meno de esser perplesso.....
Salve,gò spetado un poco prima de intervenir per veder le eventuali risposte,comincemo col capir cossa vol dir patoco, (con una “c” sola per piazer che scrito con 2 me gà sai de regnicolo.)Patoco dovessi voler dir de qua,indigeno,nativo ,del posto Sondagio sul rion più patoco no me disi niente e se dopo legio che el discorso se perdi tra la parlada dei vari rioni me casca i brazi.Credo ben che quei de rena,in massima parte vegnudi su del’Italia meridional se li distingueva dal parlar,ancora oggi se senti gente anziana dir “sono triestino patoccco nato in rena” dimenticandose de dove che (boni ultimi) i xe rivadi.Per far un poco de ciaro bisogna andar un poco indrio quando la cità iera solo dentro i muri e la popolazion de circa 3600 anime parlava una specie de Ladin totalmente diverso de quel che parlemo adesso (“ce fas tu” volessi dir cossa te fa).Fora dei muri verso el mar solo saline e ripari per barche con qualche squereto per tirarle in seca,de drio vigne e campagne,Questo iera soto Carlo VI fintanto che per ragioni economiche e strategiche el 18 de marzo 1719 nol gà firmado per far el porto franco, de quel momento la cità gà cominciado a ingrandirse dove che iera le saline e in quela zona che più o meno corispondi a quel che desso se ciama borgo teresiano e che nel progeto originali iera el Distretto Camerale. Stà zona iera prevista per agevolar i comerci e la doveva esser traversada da canai traversadi de ponti e strade,sul esempio de tante cità emporiali del nord Europa.Per mancanza de bori e guere el distreto camerale xe stado portado avanti de sua fia Maria Teresa che la ghe gà subentra nel 1740 e nei ultimi anni la gà regnado insieme al fio,fin al 1780.In seguito vien el borgo giuseppino, verso sant’Andrea, e sempre roba destinada più o meno al comercio.El distreto camerale finiva dove che adesso xe via Carducci e ghe iera un patoc, (basta veder come che finissi le case de via Valdirivo, torebianca……..: taiade a triangolo proprio per via del patoc che coreva a pel libero) ma grazie al grande svilupo ala cità no ghe bastava mai logo e alora coverto el patoc se costruissi un novo borgo destinado a varie atività artigianali:el borgo Franceschino.Questi xe i primi nuclei de quel che oggi xe el centro. S.Giacomo xe una realtà bastanza recente dovuda ai cantieri e ala fabrica machine; come rion per i operai e semo zà a metà del 800,el Vaticano dove che xe nato el nostro amico xe roba del 1930 (Circa), roba de nostri giorni ormai, (mia mama xe del 1920 ancora viva), i altri rioni Roian,Rozzol no fa testo per esser patochi. Volemo tornar a quei 3600 che viveva tra i muri: tuto in un colpo col svilupo del distreto camerale i se gà trovado taiadi fora dela storia,forti solo de una patente de nobiltà e fieri dele Tredisi casade,i borghesi inveze i diventava sempre più importanti e potenti, de sti borghesi una bona parte iera Serbi, capitani vegnudi qua con barche e capital,ve iera anche i greghi, meno numerosi e meno richi e tanti altri levantini.In un secondo tempo xe vegnudi artigiani de tuti i tipi e de tute le parti del mondo.E alora come se pol parlar de “triestin patoco”.Come origini nazionali del centro ( no confonder nazionalità con citadinanza) semo proprio un bel mismas, e inveze subito fora S.Giacomo,Roian,Servola e tuti i paesi torno iera al 100% formadi de abitanti sloveni.Concludendo come se pol domandar “qual xe el rion che più gà rapresentado e/o rapresenta la nostra cità” In merito a cossa?Prima de butarse a discuter “del sesso degli angeli” zerchemo de imparar a conoscerla,
Servolo
Tuto vero Servolo e congratulazioni per esser specifico anche se penso che quela dei Baresi de rena sia un'esagerazion perche no i iera mai riconosudi come patochi. Pero' un chiarimento saria de far che no solo Trieste ma tute le citta' del'alto Adriatico, e se parla sempre dei centri de citta' se parlava el veneto e questa iera la lingua franca, el fato iera dovu' alla potenza marinara e commerciale de Venezia durante tuto el Medio Evo e fino verso la fine del 1700.
Xe su questo fattor piu che ogni altro che l'Italia basa el suo diritto su Trieste
che questo sia giusto o no. Ciao Coce
Caro Servolo,
Mi no son ne "regnicolo" ne "optante" ne altro, ma son Triestin da generazioni e se te servi qualche certificato scritto zerchero' de portartelo.
Solo che el Triestin se evolvi e se missia, quindi una "C" in piu' o in meno no credo che fara' vignir una carie a nissun. Ma dimenticavo che a Trieste la scortesia gratuita xe la norma (quando i me parla del "morbin" dei Triestini, specie al giorno de oggi, zerco sempre de tignirme la lingua drio i denti) e le mie visite sempre piu' sporadiche in cita' me lo conferma. Peca' veder certe situazioni anca nei forum.
La mia domanda, che no credo fossi cussi' difficile da capir, intendeva dir quale fossi el rion piu' rappresentativo dela cita', in modo molto generico.
Che in Rena ghe fossi diversi non autoctoni xe vero, ma no me risulta che i fossi la maggioranza.
Caro Servolo,
Mi no son ne "regnicolo" ne "optante" ne altro, ma son Triestin da generazioni e se te servi qualche certificato scritto zerchero' de portartelo.
Solo che el Triestin se evolvi e se missia, quindi una "C" in piu' o in meno no credo che fara' vignir una carie a nissun. Ma dimenticavo che a Trieste la scortesia gratuita xe la norma (quando i me parla del "morbin" dei Triestini, specie al giorno de oggi, zerco sempre de tignirme la lingua drio i denti) e le mie visite sempre piu' sporadiche in cita' me lo conferma. Peca' veder certe situazioni anca nei forum.
La mia domanda, che no credo fossi cussi' difficile da capir, intendeva dir quale fossi el rion piu' rappresentativo dela cita', in modo molto generico.
Che in Rena ghe fossi diversi non autoctoni xe vero, ma no me risulta che i fossi la maggioranza.
Caro Servolo,
Mi no son ne "regnicolo" ne "optante" ne altro, ma son Triestin da generazioni e se te servi qualche certificato scritto zerchero' de portartelo.
Solo che el Triestin se evolvi e se missia, quindi una "C" in piu' o in meno no credo che fara' vignir una carie a nissun. Ma dimenticavo che a Trieste la scortesia gratuita xe la norma (quando i me parla del "morbin" dei Triestini, specie al giorno de oggi, zerco sempre de tignirme la lingua drio i denti) e le mie visite sempre piu' sporadiche in cita' me lo conferma. Peca' veder certe situazioni anca nei forum.
La mia domanda, che no credo fossi cussi' difficile da capir, intendeva dir quale fossi el rion piu' rappresentativo dela cita', in modo molto generico.
Che in Rena ghe fossi diversi non autoctoni xe vero, ma no me risulta che i fossi la maggioranza.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 2Vai a pagina 1, 2Successivo