....
Però, te prego de non trattarme come un Padreterno. Son imbarazzado...
Scusa però dopo aver leto e rileto el tuo libro più e più volte me son convinto che veramente me piaseria saver e capir zerte robe come te le sa ti! Quando te nemostri certe foto me sento veramente un ignoranton (e da altre parti paso per un che la sa lunga...)
De quel che go visto quando che te go conossudo, non me par affatto che te sia un "neofita della rotaia".
Se mi parlo fina a sugarme la lingua (come che xe successo alla Marea), vol dir che go la percezion che qualchedun me da attenzion, se poi me sbaglio, amen!
Un ultima nota, perchè semo abbondantemente no xè per lecar, ma efetivamente mi pendevo dale tue labra l'altra sera (e no pensar mal, no te son un adone e no me piasi i omini ), e te giuro che ogni tanto invidio chi ga ste conosenze! E ora finimola con se no Servolo brontolon , tornemo a parlar de Transalpina.
_________________ Vittorio
"La tragedia della vita non è non raggiungere gli obbiettivi, ma non avere degli obbiettivi da raggiungere"
De disgraziadi (o prigionieri) che scava terra ghe ne xe tanti, de ingegneri, pochi...
Roby
...........parole sante Roby,parole sante,guarda el mato a sinistra cola spiza...........
Sta foto, da un testo che go mi, xè stà fata tra Monrupin e Opcina: i prigionieri sta costruindo un racordo provisorio tra la Meridional e la Transalpina per far sì che i treni che vegniva zo de Lubiana i vadi su per la vale del Vipaco senza dover far manovra a Opicina. No xè l'unico posto dove i lavorara però i prigionieri rusi, per esempio anche sula Parenzana i li ga usai per l manutenzion dela linea.
_________________ Vittorio
"La tragedia della vita non è non raggiungere gli obbiettivi, ma non avere degli obbiettivi da raggiungere"
Sta foto, da un testo che go mi, xè stà fata tra Monrupin e Opcina
Se parlè de la foto con la vaporiera sotto el cavalcavia de piera, visto che dal lavor non i me permetti de veder le vostre foto "pornografiche" (---), ve rispondo mi con assoluta certezza (ma ringraziè chi che me lo ga insegnado...).
La macchina xe sul scambio la cui diramazion verso destra (nella foto) porta a un raccordo in congiunzion con la Meridionale verso Sesana. Se formava un vero triangolo e a metà del lato, ovviamente smantellado da tempo, esisteva la "stazion" de Opicina-nord.
Nelle mie foto aeree I.G.M. del 1957 se vedi ancora ben la traccia de questo raccordo poichè la vegetazion infestante non la gaveva ancora fatto el suo corso...
El cavalcavia, de quel che so, esisti ancora sul tratto che va verso la dolina de Percedol e la successiva galleria de seicento metri sotto la sella del santuario.
Se se fazessi vivo quel "moniga" de GG1 (un abbraccio), el ve poderia scriver un libro e magari anche cazziarme perchè go osado scriver qualche monada...
A chi interessa anche stò anno l'agenzia viaggi Club de Most na Soci (Tolmino) organizza el treno a vapor da maggio a settembre ogni do domeniche sulla Transalpina, sto anno non i parti più da Gorizia ma direttamente da Nova Gorica se vedi che TrenitaGlia li spelava troppo ma anche el loro prezzo del biglietto xe rincarà pulito pecà che non i fà anche solo viaggio, del pranzo no me interessa ma el viaggio me piasessi rifarlo l'ultimo risali ai anni 80, solo che 166 neuri in dò me par ssai
Ieri son stado a Salcan per filmar el treno storico de ritorno da Bled lungo la Transalpina, ma....brutta sorpresa...niente locomotiva a vapor (né la 33-037 né la 25-026), solo un banalissimo locomotor diesel...vabbè, sarà andada sicuramente pezzo a quei che gà pagado non pochi soldi per far el viaggio trainadi da un locomotor diesel...
Posso dir che la 33 la xe a Lubiana in riparazion (i ghe ga rubà i cuscinetti) se parla de 15.000 euro de danno e no se sa quando la tornerà in funzion, inoltre sempre da fonti slovene attendibili, dato l'aumento dei costi alle agenzie che effettua i treni storici e data l'impossibilità de girar la loco a nova gorica (i ga taià 2 anni fa el binario per la rotonda) da sto anno salvo cambiamenti el treno storico vien fatto con la 25.026 esclusivamente in salita verso Bled, per el ritorno un bel 664....
Credo che andando avanti de questo passo anderemo verso l'estinzion completa delle macchine a vapor...
Sicuramente xe un "passatempo" molto dispendioso (per i appassionadi in primo luogo) e poco remunerativo per chi metti a disposizioni i sempre più scarsi soldi, talvolta anche con nissuna voia e avvocando quindi difficoltà de ogni genere (anche ridicole), ciò a prescinder che comunque le "iniziative a vapor" xe sempre "terra inesplorata" per la maggior parte de la gente...
Incredibile che nel 2010 nove persone su dieci non credi che per tanti anni se partiva da Campo Marzio con un treno storico e (sola) vaporiera per raggiunger el lago de Bled, percorrendo tutto el binario della Transalpina o quasi...
Purtroppo noi appasionadi semo un fenomeno de nicchia (se no pezo ciapai per sempi ), e se sà che in Italia se no se pol magnar allora no interessa. Nei paesi più a nord Austria Germania ecc. ghe xe una passion generalizada a quasi tutta la popolazion sui trasporti pubblici, basta veder co i organizza un treno a vapor ma anche elettrico con locomotori storici come i fà el pien, quanti musei de trasporti, pici club, mostre, editori con riviste in tema, inoltre credo che i xe comunque aiutadi dalle amministrazioni ferroviarie, altrimenti non me spiego come fà gruppi de appasionadi a gestir intere ferrovie (anche se a scartamento ridotto) con treni a vapor turistici, i gaverà senz'altro anche normative meno strong. Comunque xe tutta una question de cultura a nord ghe basta aver do tappi de sughero che i fà el museo dei tappi noi che gavemo arte e storia più de tutto el mondo messo insieme taiemo tutto o buttemo tutto in cantina. Xe proprio vero, chi ga la carne no gà i denti....
Se pensemo che in Austria i ghe ga concesso ai appassionadi un tratto ufficialmente dismesso e ingraiado de ferrovia a scartamento ridotto ed adesso i ghe fa sora treni turistici a vapor... i fa come che i gavessi un plastico in scala 1:1 e i se zoga coi scambi e a far i capistazion...
Qua inveze i te manda el "zelante rinco" in blu-verde per controllar con cipiglio imperioso che quando i aggancia la macchina alle carrozze non ghe sia gente troppo vicina che fotografa, tipo el treno de San Nicolò de l'anno scorso... e xe anche un grande onor che i xe rivadi a concedernelo...!
1. l'Italia no xè per definizion el posto dei trasporti publici, ma el regno inconstrastado del trasporto privato (e quindi oviamente su goma...) Mi conoso gente che no ghe pasa gnanca per l'anticamera del zervel l'esistenza de un treno come mezo de spostamento. Dopo però i se lamenta se ghe toca lasar l'auto in sesta fila davanti el tabachin...
2. Saria zà bon che i trasporti publici fussi "dimenticai"... La realtà xè che, de noi, ghe xè un vero e propio acanimento per demolir giorno per giorno quel che resta de funzionante nei medesimi
3. In generale in Italia quel che xè de tuti (definizion de publico) no xè de nisun e quindi no ghe frega un kuraz a nisun
Comclusioni amare, ma purtropo xè cussì
_________________ OGNI RIDADA GHE CAVA UN CIODO ALA CASSA DE MORTO
Dopo però i se lamenta se ghe toca lasar l'auto in sesta fila davanti el tabachin...
Mi da tempo zerco de evitar de guidar, soprattutto in città, per non veder scene come queste, sempre più frequenti, che francamente non rivo a digerir... e lassemo perder el fatto che el fumo nuoci alla salute...
Purtroppo la situazion qua xe questa.. parlando de Trieste mi son d'accordo che i mezzi propri pol crear casin, e che tanti veci (scuseme, no xe in senso dispregiativo) xe veramente pericolosi al volante.. ma coi bus xe anche dura, se uno ga programmado più impegni.. no xe possibile che mi per andar con la 8 da via baiamonti alla stazion ghe metto TRENTA minuti... oppur che son sul 6 e devo scender la del giardin pubblico ma sfiga ga voludo che sia talmente pien el bus che devo spetar fin el Giulia che scendi tutti per poi scender anche mi, attraversar la strada, cior un 6 che vien zo da San Giovanni e ricordarme de non sentarme o sarà longhi...
Me rendo conto però che semo un pel off topic, torno in argomento Transalpina con una fotina invernale che secondo mi trasmetti ben l'aria fredda de dicembre alle 9 de mattina dove el sol xe ancora basso e illumina appena i tetti dei condomini
Ps. per chi me vedi come un maniaco della fotografia devo informarve che da lunedì 6 inizio a lavor e non gaverò più tempo, perciò son contento de esserme ben che scadenà in questi tre anni :)
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 3 di 4Vai a pagina Precedente1, 2, 3, 4Successivo