visto che 'ste discusioni sui treni, filovie, tram, ecc. dormi un poco, ve "sveio i sensi" con un filmato su cossa che xe le moderne filovie in Switzerland:
E questa xe per Lela, che la vivi in Valtellina (anche se no cussì in alto), per una curiosità storica che la conosserà benisimo, ma che mi go scoperto solo ogi.
Alora, nei anni '40 - '50, per sostituir la vecia diga de Fraele del 1925 e costruir la nova diga de Cancano, fra Bormio e la Svizera, dighe che nela foto se vedi scure e grise sulo sfondo (quela più picia xe la più vecia, e d'estate co' el lago xe pien, la resta sommersa in quanto la diga nova xe più alta. D'inverno el lago xe svodo, perché, forsi, saria tuto iazà e no el servisi a niente, visto che el tuto xe per far corente eletrica):
'sti mati milanesi dela AEM, per portar su omini e material, per no spender de nafta e visto che iera lori stesi che i fazeva la corente eletrica e no i doveva pagarla, i gaveva costruì nientemeno che la Filovia dello Stelvio, che xe durada fino al 1956, e che la partiva da Tirano e la rivava a Bormio-Boscopiano (dal 1940 al 1950). Per costruir inveze la diga de San Giacomo, che la xe più su ancora, i ga portà la filovia da bivio Molina al vilagio dela diga (ciamado Digapoli) dal 1952 al 1956.
'Sta filovia iera una filovia merci, esercitada con con 16 filocarri Fiat 666 CGE, cioè 'sti qua:
e in più due filobus normali per i operai e due filo-trattori.
Impresionante la foto invernale del lago svodo e pien de neve, co' le do dighe in lontananza. Sembra una scena de un film de fantasienza.
Interesantissimo - per mi - la question de 'sta filovia merci, lunghisima e de montagna, pecà che el sistema no ga ciapà, perché ve imaginè se ogi i camion e i TIR fussi co' le tirache e i andassi a corente eletrica? Zerto, co sto trafico imane che xe ogi, ghe volesi una sotostazion ogni kilometro, ma forse, nel'insieme, se risparmiasi. Almeno in salute, mi credo.
Inveze xe rimasta una bela curiosità storica, motivada anche dal fato che in montagna (e la storia de le ferovie insegna) la trazion eletrica xe sai più conveniente de tute le altre.
Se volè saverghene de più guardè Wikipedia, voci "dighe di Cancano", "filocarro", "Filovia dello Stelvio".
Ultima modifica di vecio_mulon il Mer Mar 25, 2009 8:23 pm, modificato 4 volte in totale _________________ "Violence is the last refuge of the incompetent.
Isaac Asimov, Salvor Hardin in "Foundation"
Vado legermente OT, ma oggi son montado per la prima volta sul tram de Londra.
El ga el pantografo, due veture abastanza grandi, finestre enormi e le porte de vetro. Veloce e silenziosissimo.
Son rimasto peró un poco deluso. No el xe el clasico tram, diria piú una metropolitana legera. El percorri circa 30 chilometri nella periferia dela cittá. La mia delusion in parte la xe dovuda al fato che la linea no se imetti nel trafico normal (a parte un picolo trato), ma la usa un percorso in parte novo e in parte adatado de precedenti linee feroviarie. Se volé darghe un ociada:
Beh, Macondo, ma xe cussì che devi eser el tram moderno, veloce, comodo, capiente, fato per risolver senza trope complicazioni el problema de la pendolarità. Xe la stessa roba che i ga fato a Bergamo e a Firenze, che ve contavo.
Logico che anche el tram in zentro ga ancora el suo bel significato, e per documentarse andemo a veder 'sto bel link sul novo tram n.o 4 de Torino, che traversa tuta la zità e xe longo 18 km., e ghe la fa in 50 minuti.
Tenì presente che la pagina xe stada fata co' la linea iera ancora in costruzion, ma che ogi la xe finida e la camina tuta, e che i rendering xe praticamente uguali ale situazioni reali.
Tuto questo sarà sempre meio de le fiumane de auti che ne inonda le zità, e co' le gaveremo anche qua la zente anderà meno in auto perché, una bona volta, coi mezi publici se farà prima.
_________________ "Violence is the last refuge of the incompetent.
Isaac Asimov, Salvor Hardin in "Foundation"
visto che 'ste discusioni sui treni, filovie, tram, ecc. dormi un poco, ve "sveio i sensi" con un filmato su cossa che xe le moderne filovie in Switzerland:
Gò vardà el filmato, e me par che sto filobus papuzi anca bastanza svelto... A Trieste no se pol te disi? Per forza: ma coss' te son mato? Xè la bora, xè la piova, xè le rive che el filobus no ghe la fa... e po' sti fili per aria: che bruti che i xè, ara... No xè meo el casin la spuza e l'inquinamento de un bel motor a nafta o a gas???!
'Demo dei, no stè balocarve con ste monade, che xè altre robe de far prima, come taiar i alberi...
_________________ OGNI RIDADA GHE CAVA UN CIODO ALA CASSA DE MORTO
Inviato: Gio Mar 26, 2009 2:08 pm
Auriel
Ospite
Bongiorno anca a ti vecio mulon, gò vardà anca mi el filmato che te gà proposto: xe vero, quela xe l'alternativa migliore dela quale podemo - al momento - dispor par nò inquinar! Xe risavudo che la Svizzera, come che i diseva 'na volta del'Austria, xe un paese ordinato, ( pecà, che dei svizeri nò se posi dir altretanto, nà volta fora del loro Paese: lasimelo dir te prego. Mi che abito tacada a lori, ala "Svizzeria" intendo, ne sò qualcosa: in zerte robe i se comporta pezo che noi 'taliani, forsi parchè quà no'i ris'cia de ciapar multe salade come là de lori, d'altro canto: "Tutto il Mondo è Paese!") e gà razon anca Dan, in Italia - prima de pensar a una energia più pulita, xe tanta altra roba de far, più importante (almeno cusì la pensa i nostri politici) , tipo quela citada da Dan!
E questa xe per Lela, che la vivi in Valtellina (anche se no cussì in alto), per una curiosità storica che la conosserà benisimo, ma che mi go scoperto solo ogi.
Se volè saverghene de più guardè Wikipedia, voci "dighe di Cancano", "filocarro", "Filovia dello Stelvio".
E questa xe per Lela, che la vivi in Valtellina (anche se no cussì in alto), per una curiosità storica che la conosserà benisimo, ma che mi go scoperto solo ogi.
Se volè saverghene de più guardè Wikipedia, voci "dighe di Cancano", "filocarro", "Filovia dello Stelvio".
Bongiorno acna a ti sbriso, prima de tuto te ringrazio par gaver riportado la citazion de vecio mulon e, naturalmente, ringrazio anca lù e me scuso par nò gaver risposto, ma sicuro nò par mancanza de volontà: a mi la me jera filada - sempre par el solito discorso de sti ..... ..... (nò sò più che "epiteto" doprar) de "quadratini giali" che i doverìa segnalar che ghe xe un novo post, ma che i se "impiza" 'na volta su diese, almeno a mi.
Scusime se vado un atimo , ma volevo far 'na precisazion: par quel che riguarda la diga de "Cancano", parchè par farla i gà somerso un intiero paese e, se se và a vardarla cò le aque xe base, se vedi ancora spuntar 'na zima del campanil de la cesa.
Prima se gà parlà dela Svizzera par quanto riguarda le filovie e, anca se penso che tanti de voi, apasionadi de ste robe, savarà zà, la Svizzera la xe anca famosa par i tanti trenini panoramici, ma dal'Italia el più conosudo xe proprio el "trenino panoramico" o "Bernina Express" ch'el parti da Tirano, per cui proprio dal' Italia - anzi, penso che sia l'ultima stazion feroviaria "dell'alta Italia nord/occidentale" - e el và fino a S. Moritz (pasando vizin anca al Lago de Poschiavo, oltre che a tanti altri): el xe piturado de roso e i carei o vagoni i xe squasi tuti verti; de seradi ghe ne xe pochi - spezialmente d'istà - proprio par far gustar el panorama e comunque anca quei serai i gà "finistrini/oni" panoramici. El xe curto e far un tragito con lù costa "un ocio dela testa", ma almeno 'nà volta nela vita bisogneria proprio ciaparlo, parché merita. El xe gestido dala "Ferrovia retica" che gestisi le ferovie a "scartamento ridotto".
Per magiori informazioni sui vari trenini svizeri - sempre se gavè voja - andè a veder quà:
Ho avuto in prestito il libro del nostro caro roby "Trieste in filovia" e volevo complimentarmi per la moltitudine di bellissime foto e le esaurienti spiegazioni. Immagino che anche questo prezioso volumetto sia ormai introvabile .
Ho avuto in prestito il libro del nostro caro roby "Trieste in filovia" e volevo complimentarmi per la moltitudine di bellissime foto e le esaurienti spiegazioni. Immagino che anche questo prezioso volumetto sia ormai introvabile
Te ringrazio per i complimenti, anche se purtroppo te confermo che da tempo el xe introvabile, anche per mi...
Però el xe "spesso trovabile" dove che i vendi libri usati, specie dalle parti de la città vecia.
Splendida foto: el filobus sembra proceder soto un bel piovon (primaverile?), però anca col sol.
Ma che percorso fazeva a quei tempi la linea 11 de quele parti?
Cito a memoria, per quel che ME PAR de ricordarme (xe pasadi zirca quaranta anneti...):
In salita: Piaza Goldoni - Largo Santorio - Via Ginnastica - curva per Via Gatteri - incrocio Gatteri-Stuparich - Via Gatteri avanti, drio l'Ospedal - curva e su per Via Palladio - altra curva e su per via Canova.
In discesa: Via Canova - curva in zo e Via Stuparich - Via Slataper a lato de l'Ospedal - lato de Piaza Ospedal - Via Slataper - Via Tarabochia - Largo Santorio - Piaza Goldoni.
Xe giusto cussì, o go dito monade?
Mi me ricordo che i filobus AR 140, che no iera bruscolini, i fazeva quele curve e quele salite con gran fazilità, come che niente fussi. Quindi i sarà stadi anche bei pesanti, ma i doveva eser potenziadi più che a suficenza.
Quel che me ricordo anche, xe che no doveva eser per niente un scherzo guidarli: volantoni a quatro ragi e larghi come 'sto tavolo, e de servosterzo nianca parlar... epur i filovieri de quela volta i li portava come se fusi stadi una roba "natural"... che tempi, ah...
A proposito: el muleto coi ociai scuri che se vedi drio del terzo finestrin davanti, forsi iero mi... perché perche el tipo assai me somiglia(va), perché me ricordo che quel iera el posto che me piaseva sempre sentarme, e perche, a quei tempi, iero forsi anca un bravo mulo, ma in bus (o tram, o filobus) iero de solito un bel maleducà, vardavo sempre fora e no cedevo mai el posto sentà, se proprio no iera per una novantenne... fussi ogi cussì, me daria stramusoni de solo.
Ogi, difati, dago el posto, ma perché go sesanta ani e de conseguenza - no gavendo ancora mal de schena - me par figo far el mulon, siché finissi che ale volte ghe dago el posto anche ale... quarantenni. Che de solito le aceta e le ringrazia. Cossa volé, ognidùn ga le sue deboleze.
_________________ "Violence is the last refuge of the incompetent.
Isaac Asimov, Salvor Hardin in "Foundation"
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum