Salve,
tuti conossi el vis’cio,quela pianta verde coi fruti bianchi che soto le feste de Nadal se taca sule porte dele case come portafortuna.Xe una pianta che zà nel’antichità la iera tegniuda in considerazion per i poteri magici e la veniva messa anche in altre parti dela casa,stale,fienili……
Se la trova anche qua de noi su certi alberi dove che la cressi come parassita,la vien doprada anche in medicina e qualchedun pol ricordar anche el vin de vis’cio,una specie de infuso de foie che veniva doprado per curar la pression,bisogna starghe atenti che xe sempre una pianta velenosa,e no fidarse tropo.Co la veniva ingrumada per portafortuna bisognava star ‘tenti che no la tochi per tera e cussì farghe perder tute le bone virtù,e de anno in anno no se doveva butarla in scovazze ma bisognava butarla in fogo.Quando che (e che no salti fora el solito”so tuto mi” a dirme che in italian no se disi “quando che”, quà scrivo in triestin,e in triestine el “quando che” xe reto e coreto, e per i più atenti ve gò ploz’cà anche un bel’acento sul”quà).Bon,disevo quando che vedo ‘sto povero vis’scio pitura de porporina o de oro me vien,………… e quà xe meio che aplico la vecia regola del“boca tasi”.
Dopo stà papardela voio ricordar perché se ingrumava el vis’cio coi fruti: fazendolo boìr,pian pianin a fogo basso e con un poco de oio de lin e trementina e s’ciumando drio man veniva fora un bel prodoto maronzin che messo su dei stecheti de legno ghe serviva ai useladori per ciapar tuti i tipi de usei.Le vis’ciade veniva tegnude in peli de coniglio (col pel de fora) I ciapava de tuto e de più,usei de riciamo,de cheba pel canto, e anche usei de pignata.Iera poche regole e mal rispetade,e cussì tanti sugheti e sempre meno useleti…..
Adesso le robe xe un poco cambiade,niente useladori, o poche cature e solo per ricerche scientifiche, e in cheba solo usei che xe nati in catività;però quel che una volta fazeva la vis’ciada,adesso fa la chimica…….
El mio santolo de cresima iera un dei più grandi useladori del rion,rispetoso dele regole,coi registri (zà quela volta) a posto, e un alevamento de canarini tuti inanelai che no ve digo.A casa nostra niente sugheti, e se un voleva un canarin,bastava che ghe porti un per de chili de scaiola el se portava via un canterin che no ve digo…..
Servolo
_________________ se no guanta cambia
Inviato: Sab Feb 14, 2009 1:10 pm
Auriel
Ospite
Orca pipa rota! Servolo, te sa che fin quando che no te gò leto (che son sempia xe 'na roba oramai super riconosuda ) no gavevo mai meso in relazion el vis'cio (la pianta) con quel che doprava i useladori per ciapar i usei?
Va ben che jero 'sai picia co gò sentido par l'ultima volta sta parola - nel senso de "vis'ciada" - ma fato stà che xe 'sai vero che "no se finisi mai de imparar" anca grazie a persone come ti!
Te me gà fato vegnir in amente anca un de questi "useladori" che l'abitava al'inizio del V.lo S. Fortunato e ch'el gaveva tanti de sti usei - la magior parte canarini - e mi pasavo ore e ore là a vardarli. Me 'sai piaseva in particolare quei canarini che mi ciamavo "canarini co la piruca" parchè i gaveva in testa un ciufo de piume "piate" che pareva proprio che i portasi 'na piruca.
Orca pipa rota! Servolo, te sa che fin quando che no te gò leto (che son sempia xe 'na roba oramai super riconosuda ) no gavevo mai meso in relazion el vis'cio (la pianta) con quel che doprava i useladori per ciapar i usei?
Basta pensar che anca in lingua esisti el verbo "invischiarsi" che gà propio un significato che deriva dela vis'ciada.
Ciau
_________________ OGNI RIDADA GHE CAVA UN CIODO ALA CASSA DE MORTO
Inviato: Dom Feb 15, 2009 2:11 pm
Auriel
Ospite
UFAAA!, dan68, par proprio che ogi la gavè sù con mi! Gò pena finì de contar in t'un altro mesagio che sò parlar ben l'italian sia parchè lo gò imparado e scola, ma sopratuto parchè legio de tuto e de più!!! Ma isteso, gnanca "invischiato" lo gaverìà meso in relazion co'l "vis'cio"!
infinite par ste continue precisazioni, forsi - anca se vivarò 'ncora poco - co'l vostro aiuto morirò "molto erudita"!!!
UFAAA!, dan68, par proprio che ogi la gavè sù con mi! Gò pena finì de contar in t'un altro mesagio che sò parlar ben l'italian sia parchè lo gò imparado e scola, ma sopratuto parchè legio de tuto e de più!!! Ma isteso, gnanca "invischiato" lo gaverìà meso in relazion co'l "vis'cio"!
infinite par ste continue precisazioni, forsi - anca se vivarò 'ncora poco - co'l vostro aiuto morirò "molto erudita"!!!
Ciau e stra-bacioni , Lela.
Eco che salta fora el tuo segno zodiacale, Lela.... Voi dela Vergine sè 'ssai boni, logici, precisi, ma anca un fiatin permalosi
Scherzi a parte, la mia iera apunto una precisazion ad uso dele persone colte.
Ciau
_________________ OGNI RIDADA GHE CAVA UN CIODO ALA CASSA DE MORTO
Inviato: Lun Feb 16, 2009 4:40 pm
Auriel
Ospite
BOOOH!!! Dan68 te giuro che fra i mile e uno dei difeti che gò, "permaloso" no lo "contemplo" proprio, ma xe anca vero che, de solito gavemo la tendenza de no veder i nostri difeti; parlomeno no tuti (par fortuna) se no se va ris'cio de ciapar decisioni "drastiche".
Comunque de 'na roba te pol star sicuro: no me filerà più dela mente el vis'cio e tuti a lù "vocaboli correlati"!!!
Ciau e stra-bacioni ala 100miliardesima potenza (te vedi che no son permalosa? ), Lela.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum