Salve Giova, a Trieste xe diverse galauke, quela più conossuda perchè a un tiro de sci'opo del centro xe quela de s. Giacomo che la iera più o meno dove che adesso xe la via s. Zenone, e che fin al 1888 la veniva ciamada Via Galauca.Xe anche altre galauke che ciapa el nome del fato che el .posto xe senza vegetazion alta,La parola deriva da GOL, che in sloven vol dir nudo e goljava vol dir senza vegetazion. A Catinara dove che xe el polo cardiolagico xe anche galauka, a parte de qualche ginestra no cresseva niente. Un amico furlan me diseva che lori dopra la parola PUSTOTA e anche questa xe sloven e vien da pust che vol dir svodo,senza niente.De no confonder con PUST che sempre in sloven vol dir carneval.Mi mastigo sai poco furlan e qua domando: qualchedun gà zà sentì la parola pustota e se in furlan la dopra ancora.
Servolo
Galauca iera tra campo s.giacomo e via della guardia, contrada galauca xe diventada via s.zenone. Galauca iera anche conossuda come zona de gente un poco "ala bona". al n.civico 13, ghe iera un'osteria "Al giardino di S.giacomo" con campo de bocce ,el giardin de stà osteria confinava con la via giuliani angolo via del rivo e iera un ritrovo de operai dei cantieri e dell'arsenal, che più dele volte no'i se comportava come perfeti gentlemen e gnanche le done che frequentava stò posto iera dele ladies. se parla del l'altro secolo intorno al 1875.
queata xe una foto del Via S.Zenone, angolo Campo S.Giacomo. iera ancora el castagner sul canton.
_________________ ..che l'A vadi ben, che l'A vadi mal, sempre alegri mai passion!
Inviato: Lun Feb 09, 2009 2:21 pm
Auriel
Ospite
Par quanto riguarda "galauca", che come gà dito Karolina, jera el "Rion de S. Giacomo" dove jera stanziai 'na volta dei contadini, difati, sempre come che disi Karolina, la locuzion "èser de Galauca" stava a significar "èser rozo e ignorante: èser un "becero" (anche "selvadigo"), par el fato che 'na volta in quel logo stava poche persone (262 abitanti ripartidi fra 59 case e casuce). Anca servolo gà ragion disendo che "galauca" deriva dal sloveno "goljavka", che po' sarìa el diminutivo de "goliava" e cioè "pian sensa vegetazion e/o brughiera": difati nele imediate vicinanze se trova el "Rion de Chiàrbola" nome ch'el deriva - inveze - dal latin "calvula" e cioè "colina calva, sensa vegetazion".
Gò sempre pensà che, a S. Giacomo, per galauca se intendessi le case che, in via Ponzianino, iera tacade al lavatoio e ghe gaveva l' entrada nela corte in via Montechi.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum