Salve,el monte Gurca xe subito dopo l'obelisco in direzion de monte Grisa, la grota no gò alba come se ghe riva, prova a zercar qualche grupo speleo de qua,
Servolo
Ciao, go notizie non sicure de tanti anni fa: te ciapi la salita che dall'Obelisco porta sulla cima dove xe el serbatoio dell'acqua, continuando te scendi fino ad un valico dove se incrocia el largo sentier che vien su dalla Napoleonica; guardando el cocuzzolo de fronte se sali per una decina de metri tenindose un poco verso el mar e se trova una bassa imboccatura, quella della grotta. Una volta se passava da parte a parte el monte, ma dopo l'imbocco verso Opicina xe franà.
Bona caccia!
Segui le indicazioni de Articioco,mi te posso dar alcuni dati:profondità 4 metri, dislivello 4 metri, sviluppo 63 metri, la ga un solo ingresso,niente pozzi interni, za conossuda nel secolo scorso,la xe stada modificada in larghezza nella prima guerra mondiale con 2 sbocchi verso la attigua collina, de cui un sbocco xe impraticabile. Se accedi per una discesa che la finissi su un cumulo de detriti, dove che nella direzion opposta, se apri 2 caverne unide de un complesso sistema de cunicoli verti dai austriaci. La ga 2 nomi: caverna delle mura e caverna del monte gurka, queste notizie me le ga fornide un mio amico speleologo con 3 foto. giova
Stavo fazendome el 16° sigaro quotidiano che go letto el messaggio de Giova molto simpatico e completo e allora devo risponder. Se te va in zoma quando che te arrivi nel valico che te indicavo te dovessi trova un muretto con un cippo in piera bianca ben lavorado e subito drio, dove che a sinistra se diparti una larga traccia che porta verso Prosecco, el monte xe scavà come se in antico ve fossi stada una casetta, militare? Forsi perchè Giova diseva che la grotta iera utilizzada dagli austriaci, saria bel saver come. De sicuro la strada che oggi passa per el valico forsi nei veci tempi non la esisteva, per andar da Opicina a Bovedo e sul Monte Radio sa percorreva l'altra larga strada che passa nel valico successivo verso Prosecco. Una curiosità, forsi questa non esisteva perchè nella 2.a G.M. passava una trincea che univa el Tobtuk che se trova scemdemdo verso la Napoleonica, con una batteria de cannoni germanici i cui resti se vedi ancora oggi vizin al campo de baseball.
Scuse, no posso andar avanti perchè go finì el sigaro e devo andar in cusina afarme un altro. Bona caccia per la grotta.
Su una rivista de speleologia che go trovado su internet, vien riportada la prima esplorazion della grotta nell'immediato dopoguerra e disi che davanti all'ingresso che iera una trincea. Desso dalle foto me par che sia stada distrutta/rimossa.
Comunque xe ancora troppo caldo e troppa vegetazion, speterò settembre per le foto. Son stado a veder i denti de drago a Longera e i xe completamente sommersi dalla vegetazion!
La grotta del monte gurka fa parte del complesso di fortificazioni dell'altopiano zona Obelisco. El campo fortificato C iera sul coston de roccia che sovrasta la via Vicentina attuale Napoleonica ai piedi del monte Gurka giova
Le ultime notizie che go postado ieri le go ciolte dal mio libro: Il Vallo Adriatico, storia fotografica delle fortificazioni tedesche del territorio di Trieste 1943-1945 di Leone Veronese Jr. perchè anche mi me piasi conosser la storia delle fortificazioni del nostro territorio, se te interessa continuar su questa ricerca, sarò ben lieto de risponder a queste richieste. A Opicina Campagna xe un bunker a protezion della centrale elettrica e sulla porta del sopracitato xe questa scritta: BUNKER GUSTAV GOOT STRAFE ENGLAND 1943 traduzione bunker Gustavo, Dio castighi l'Inghilterra-1943 giova
Giova, lassa che fazzo el "Saputello" perchè a Opicina esiti due BK tedeschi più un probabilmente italian che xe quel sulla strada che va a Monrupino. Ma una curiosità xe quella che prima del primo Bk sulla destra xe sparsi tra le frasche grossi blocchi de cemento, non rotondi ne con angoli che non xe de un muro e neanche di un Bk rotondo. El Cannarella in una desse due guide del Carso el disi che sti blocchi iera però de un BK, se te ga occasion vaghe a dar un ociada e po dime la tua oimpression.
Saluti, Claudio
dopo quasi 2 anni, son rivà finalmente a dar un'ociada ...e no go trovà el logo. Forsi iera tropa vegetazion o forsi no go capido ben dove la xe.
In compenso rileggendo i veci messaggi me son acorto de una roba: Giova ma te ga scrito ti el libro el Vallo Adriatico? Se si, gavessi qualche domanda
Salve,Giova scrivi che :
Le ultime notizie che go postado ieri le go ciolte dal mio libro: Il Vallo Adriatico, storia fotografica delle fortificazioni tedesche del territorio di Trieste 1943-1945 di Leone Veronese Jr.
come altre volte el scrivi in modo de crear confusion,el libro xe suo perchè lo gà comprado.
Saluti
Servolo
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum