No me piasi esser negativo, ma go paura che tuti i vostri sforsi sara' invani, l'efeto del'educasion didatica universal, e dei media eletronici xe tale che rendi imposibile salvaguardar el nostro dialeto. Voi no se inacorse', ma mi guardando de lontan vedo dei grandi cambiamenti nela vostra parlada perche' la xe assai piu' visina a la lingua Italiana de quel che la iera 50 ani fa'. Credo che la grande sfida sia quela de preservar la lingua Italiana come che la iera fino ai ani 50, perche oramai l'Inglese ga' penetra' in tuti i faceti del'Italian, ogi adiritura i pasa disegni de lege nel Parlamento Italian con parole come "Mobbing" e i servisi sociali xe espresi come
"Wellfare". Go tenta' de scriver come che se parlava una volta, Mi devo sempre provar scriver su sti fori come che parle' voi adeso. Adio Coce
HIP Hip Hooray. Ci semo. Magari che dovesse rivar prima che muoio quel zorno quando tutto il mondo parla inglese. Cussi non dovro piu sforzarmi per parlare l'Italiano, lo Spagnolo, il Tedesco, Le Francais, ecc. Mi go danneggia il servel essendo un interpreter per aiutare voi altri. Saria ora che potrei riposare un po. E tu, Coce, lazo vicino al polo sud, ora sa za quanto difficile e` con delle lingue e dialetti. Se parlassimo tutti l'inglese sarebbe meio per tutto il mondo. Cussi non potremo sbaiare con femminile o maschile e neutro, ecc. Hip Hip Hooray.
Larry (l'agnello internazionale - non Europeo!)
Why bother painting cars and wearing clothes of different colours? Hell, Just think how much easier life would be if wives didn't have the painful "colour" choice before going out to the movies or to a party....
Somewhat dull and brain numbing, mind you, but practical.
If you are pulling our collective leg, good job, If you are serious, I would suggest you seriously, but seriously re read all that you have written. Kafka and Orwell would roll like pigs in the mud in it.
E adeso in una lingua che prima o dopo la sarà la lingua franca del mondo, perche inventada de gente come noi......
Giusto, Larry, Giusto!
Perchè perder tempo a piturar le auto e vestirse de de diferenti colori? Imagina semplicemente che solievo che saria se le baba no le gavesi de far sta scelta penosa de "colorr ogni volta che se le porta al ristorate o a un festin. Un tantin amorfo per el povero zervel, magari, ma sai pratico, no?
Se te ga gavudo l'intenzion, fin ogi de tegnirne pel cul, ben fata. Se invese sul serio te ga scrito ste robe, mi te sugeriria de rilegerle atentamente e rifleterghe sora.
Kafka e Orwell i se sentiria a cosa con lore, come porchi nel fango.
Orso[/quote]
_________________ Vieillir est encore le seul moyen qu'on ait trouvé de vivre longtemps.
INVECIARSE XE TUTOGI LA SOLA MANIERA DE VIVER A LUNGO.
Larry it's not going happen! Me dispiasi de deluderte, quel che sucedera' sara' un ravvicinamento dele lingue fra lore pero le continuera' la loro metamorfosi all'infinito. Ciao a tuti Coce
....se qualchedun me rispondi (.....speremo.....) scometeria che savè dar una risposta a queste mie curiosità.....
Un diese giorni fa ghe gavevo scrito una mail a mia sorela (a casa de sua fia perchè ela de PC no la vol gnanche sentir parlar!) e ghe contavo de Tinza e Marianza.
Dove che la stà (Quenbeyan vizin Canberra) xe parechi veci triestini, i ga una specie de "club", però nissun de lori se ricorda gnanche de aver sentì parlar de ste dò statue.....
Sta matina che se gavemo sentì per telefono la me contava che in "club" i parlava de la vecia "Pasqua rosa" (iera la Domenica dopo quela de Pasqua, no?........bon, nissun ga savù spiegarghe de dove che jera vignù fora quel'usanza e, meno che meno, perchè che la ciamavimo "rosa".
Qualchedun sa spiegarmelo?
Sto "topic" lo gavevo verto mi, fame veder.....cossa?.....un ano e mezo fa?......mejo no pensarghe de come che passa el tempo.
Scrivo pochissimo (ssai tempo fa gavevo postà un mucio de quadreti) però legio bastanza spesso sto forum e go passà tantissime ore a vardar e scarigar vece fotografie de una Trieste che no xe più.
Cari saluti, de cuor, a tuti........ e grazie comunque.......
........son vecio, mona e rimbambì.
Sta storiela del tempo la gavero scrita, boh!.....cossa so mi? ....sicuro un sete o oto ani fà.
La gavevo postada in un forum che desso no xe più. ......e su questo?. la gavevo za postada?.......penso de no, ma nel caso che pensassi mal, ve domando scusa pel "dopion"
EL TEMPO A grosse linee esisti dò tipi de tempo: quel che passa (….e che po’ vedaremo che no’l pol
passar perché no’l’esisti) e el tempo meterologico, che sarìa a dir quel de ‘co piovi o che xe suto, e che e che ghe dà de magnar a tuto l’esercito.
No te savevi? Cioè, digo, no te se gavevi inacorto che’l ghe dà de magnar a tuto l’esercito?
Fanteria, Marina e Aviazion?
Se vedi che no ga spirito de osservazion (….e me se vignù anche la rima).
Una volta, tanti ani fà, magnava solo el colonelo Bernaca, adesso, no so se te ghe ga fato caso, fra coloneli, capitani, tenenti de sora e tenenti de soto, no xe canal che no gabi no so quanti graduai che legi le previsioni meterologiche. Go sentì dir che adesso i istruissi anche i caporai per leger se xe ciri o stratocumuli, e che Telemontecarlo xe in tratativa per farghele leger a un general (se le previsioni le legessi un general, xe intuibile, aumenteria l’oudiense).
Go anche leto che le televisioni le se incomincia a preocupar de dove che i poderà atinger personal per leger le previsioni adesso che i eliminerà la leva. No i podessi meter le veline de “Canale 5” quando, per via de quel altro tempo (de quel che passa, argomento de sto tratato), le diventa extra-strong? Meio lore, anche se stagionade, in mudande e regipeto, che sti mati in divisa e coi mustaci.
Ma mi te volevo parlar de quel altro tempo: de quel che passa, e che se gavemo lassà convinzer che l’esisti e che xe per via de lù che se diventa veci. E perché? Se el tempo no l’esisterìa (amesso che l’esisti), te pensi forsi che restassimo giovini?
Monade.
Tempo fa …..sì …sì, te ga ragion: xe inutile che te me disi che’l tempo no l’esisti, lo so benissimo, te lo stago spiegando, no?, ma ghe casco anca mi. Anca mi son sta condizionà e me go comprà un orologio e anche mi son ‘ndà a scola (poco, ma bastanza perché maestri e professori me fichi in testa un mucio de monade, e, dopo la scola, go continuà per conto mio legendo quel poco che go leto, o tropo?) – se fussi per mi la vita sarìa tuta un punto de domanda – ….ecco!, te vedi?, no me ricordo più coss che volevo dirte!
Ah, sì……
Tempo fa, te stavo disendo, Zichichi gà spiega in television, e iera una roba bastanza facile de capir anche per le zuche come la mia, che, o esisti el spazio o esisti el tempo, e se esisti una roba no pol esister l’altra, e, standolo a scoltar, me iera ciaro anche a mi che tute e due le robe assieme no le pol esister. O xe una o xe l’altra. E cussì, dato che el spazio son bon de farlo anche mi (e infati l’altra setimana go fato un poco de spazio in ripostilio butando via un saco de strafanici), e inveze el tempo nissun xe bon de farlo tornar indrìo (se diventa veci anche se se ferma l’orologio), go deciso che esisti solo el spazio e che el tempo xe una dele monade che se gavemo inventà noi.
No te credi?
Bon. Ciapemo per esempio i cocài. Me lasseria taiar le bale che per i cocài el tempo no’l’esisti. Lori i nassi, i cressi, i diventa veci e i crepa senza bisogno del tempo, dato che, almeno per quel che so mi, nessun ga mai visto un cocàl con un “Citizen” al polso. E cussì le sariandole, i càmei, i iguana, i passeroti…….no te par impossibile anche a ti, che, se el tempo l’esistessi per vero, fussimo solo noi a aver el “Citizen”? Magari va ben per i cocài che no i ga gnanche el polso ‘ndove che i se lo podessi meter, ma i quadrupedi se lo podessi meter su una zata davanti, no te par? E i orangutan po’, lori no i gavessi propio scuse.
Te ga mai leto tuto quel che ga scrito Sant’Agostino sul tempo? A parte che se se se lassa strascinar dal suo ragionamento no se capissi più gnente, ma, legendo quel ch’el diseva, se se convinzi che el tempo se lo gavemo creado noi per le nostre necessità.
No go idea de quale e quante che fussi le necessità ai tempi de Sant’Agostino, ma, come dir?, man man che “passa el tempo” e le necessità ne aumenta, anche el tempo se sgreza. Cioè lo sgrezemo noi dividendolo in tochetini sempre più pici. Una volta, cossa so mi, mile o domila ani prima de Sant’Agostino, le necessità iera poche e se ‘ndava avanti a lune (e za quela volta iera caligo perché, se iera nuvolà e no se vedeva la luna, se se podeva sbaliar anche de giorni), prima ancora se ‘ndava avanti a stagioni (e se se sbaliava de meno perché xe ‘ssai dificile che ‘co xe inverno vegni una giornata de ’nadar al bagno), desso xe i millesecondi per l’ordine de arivo de la “Formula 1” e i nanosecondi per…..boh?, no so per coss’ che i servi, ma se se li gavemo inventài per qualcossa de sicuro i servirà (e go idea che se becheremo zerte cantonade che no te digo).
Ara, quasi me vergogno dele monade che me vien in testa, ma ale volte me vien come una specie de paura che la vita la vignerà cussì stressante, ma cussì stressante, fin che riva el giorno che se s’ciopa. E el giorno prima, magari ai tempi dei nipoti dei nipoti dei mii nipoti, pol darse che se ghe telefonerà alla molie per dirghe che fra dò ore, quarantasete minuti, sedise secondi e trezentoetrentaoto millisecondi la buti la pasta.
Te par impossibile? E coss’ te credi che se ai tempi de Caligola un ghe gavessi dito a un altro che un giorno, come noi adesso co’ ste e-mail, la posta la sarìa rivada nel stesso momento che te la spedissi, el ghe gavessi credù?
El tempo.
Se no se lo gavessimo inventà, se ‘ndassi ancora a pìe. O al massimo co’ la diligenza. Perché, anche ‘co ben se gavessimo inventà la locomotiva a vapor, se gavessimo fermà là e el “pendolin” no sarìa mai nato. A che scopo far treni che cori cussì svelti se no gavessimo podù far i orari feroviari ché la gente sapi a che ora che la devi ‘ndar in stazion?
El tempo, credime a mi, xe una dele più grosse fregature che se gavessimo podù inventar, e me laserìa taiar le bale che quel che se lo ga inventà iera nipote de quel che se ga inventà el lavor. Mona el nono e mona el nipote (el fruto no casca lontan de l’albero).
…..ma chi iera el nono e chi el nipote? Xe nato prima quel che se ga inventà el lavor o quel che se ga inventà el tempo? Mi digo che gnanche el notaio de Amadeus sa ste robe!
Voi cossa pensé?
Aaah!…..me sbaliavo. Veramente i tipi de tempo xe tre. Xe quel che passa, quel meterologico, e quel che se perdi (o che se guadagna?) a leger ste monade.
Mi la penso cussì. Se voi la pensè altrimenti no capì gnente.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 5 di 5Vai a pagina Precedente1, 2, 3, 4, 5