Ecco qualche istantanea de quel che resta dell'armamento della ferrovia Canfanaro-Rovigno, chiiusa nel 1966 (collezione personale):
Ed ecco un cenno de storia (da un sito croato):
La linea ferroviaria Canfanaro-Rovigno lunga 21 chilometri, ha iniziato con il traffico il 20 settembre 1876 nell'ambito della Ferrovia istriana statale di allora, linea Divaccia-Erpelle-Canfanaro-Pola, con diramazione per Rovigno. Rovigno è riuscita ad ottenere la linea per via del suo potere economico. Nella seconda metà del diciannovesimo secolo, accanto a Pola, Rovigno divenne il più forte centro economico dell'Istria. Aveva una decina di fabbriche, artigianati, la costruzione naval-meccanica, il traffico navale, il commercio e le attività pubbliche di alto livello. La stazione ferroviaria ha portato a Rovigno molto progresso, soprattutto nel campo dello sviluppo dell'industria, del commercio, dell'artigianato e del turismo. I Rovignesi viaggiavano molto in lungo e largo l'Europa siccome i vagoni diretti andavano via Vienna. Anche i turisti vi giungevano sempre in maggior numero.
La linea ha smesso di essere interessante negli anni Sessanta del secolo scorso, a causa della mancanza di mezzi per la sua modernizzazione e per una sempre maggior concorrenza del traffico stradale. Con la modernizzazione della strada Canfanaro-Rovigno, il traffico stradale si sviluppò ancora di più ed è stato deciso che il traffico ferroviario su questa linea fosse sospeso. L'ultimo treno vi passò il 20 ottobre 1966. Sono trascorsi dunque 130 anni dall'inizio e 40 anni dalla fine di questa linea. Ci furono diverse iniziative per il rinnovo del traffico, però senza risultato. Questa possibilità esiste tutt'ora, siccome il tracciato del percorso è rimasto immutato e i piani d'assetto ambientale prevedono un corridoio di riserva per la linea.
Caro nono Orso, te ga ragion, te dovemo scoltar...fin che dura. Anche Imageschack jera una figada all'inizio, adesso xè un condoto. E su Imagevue, qualche slargada de useleto, qualche patatina "de Trieste" e varie cagadine erotiche zà spunta.....
Tornemo ala Canfanaro-Rovigno.....
Questo xè un casel ben conservà tra Canfanaro e la zona da poco modificada per la "Y" croata. In questa zona i binari xè stadi tuti dispicai.
Stazion de Canfanaro. Grandeta, essendo stada stazion de diramazion. Ogi la xè tignuda perfeta, linda (come tute le stazioni sula ferovia Istriana), presenziada da un simpatico capostazion (sempre quel durante el giorno, el parla anche 'talian). Ogni matina vien fate le pulizie sia del fabricato che dei servizi. La vien ingentilida dala vite americana in fior, in estate.
Praticamente come le stazioni secondarie in Italia....
Passa diversi treni per Pola e un certo trafico merci verso per el cantier "Scoglio Ulivi".
Sempre roba mia...no ste copiar!!
_________________ "Non c'è critica più feroce della minuziosa descrizione dei fatti" (Von Moltke)
Bele foto, complimenti! Ma se se podessi meter anche qualche foto dela ferata in esercizio no saria mal...
Dai, colezionisti, trenomani e s'ciopai vari: fora le foto!!!!
Caro Dan68, l'altro anno i ga fato una bela mostra sulla "Canfanaro-Rovigno...a Rovigno. I gà fato anche un catalogo (in Italiano e croato..miga mal) con diverse foto dei tempi in cui el treno girava. Le foto xè là.....e dixemo che per el copyright, probabilmente, no le pol esser qua.
Penso comunque che a Rovigno, dove xè el Museo (l'unico che i ga) probabilmente te trovi ancora copie de 'sto bel catalogheto (che costava due lire due).
Se rivo te posterò un per de foto mie de Canfanaro..coi treni de ogi
Saluti
_________________ "Non c'è critica più feroce della minuziosa descrizione dei fatti" (Von Moltke)
Go trovado altre foto....questo xè un terrapien tra Sossi e Villanova di Rovigno, che una volta gaveva una fermata (ogi abitada). La foto xè fata dalla sede dei binari....
Questo xè invece un cippo ettometrico 'talian (forsi ghe se ne trova ancora anche sulla TS-Erpelle...). Notar el scartamento un poco più grando (1465) e el raggio de curvatura de 250 metri....semo oltra Villanova e 'stemo andando verso Rovigno, che xè oltra una serie de coline....i 'taliani, evidentemente, gaveva rifato el rilevamento dela linea, oltra a gaver almeno parzialmente rifato l'armamento. Doveva esser ancora importantina come linea...sarìa bel se qualchedùn (come spesso in 'sti casi) gavessi un ricordo.
Saluti
alla prox.
_________________ "Non c'è critica più feroce della minuziosa descrizione dei fatti" (Von Moltke)
Grazie dele foto, Luther.
Te domandi de ricordi... xè ben per questo che gò tirà fora l'argomento de quela ferovia: con tuto che gò avudo la posibilità de romperghe le bale a mio nono che se gà fato la TS-Erpelle-Pola dal 1936 a tuta la guera (e no iera un bel lavor in quei ani...), no gò mai rivado a saver gnente dela Canfanaro-ROvigno, come se la fussi dimenticada.
Speremo che se fazi 'vanti qualche "memoria storica"...
Ciau a tuti
I gà fato anche un catalogo (in Italiano e croato... miga mal) con diverse foto dei tempi in cui el treno girava.
Lo go visto e se non ricordo mal ghe iera anche delle foto a colori con l'ultimo treno che parti da Rovigno (20.10.1966)! Iera carrozze de color blu e davanti presenziava un capotreno iugoslavo con la caratteristica bereta rossa delle JZ (se ricordo mal, scuseme, sarà stado tropo Pelinkovec...)
Roby
L'unico ricordo che posso citar della Canfanaro - Rovigno, no xè bel...e riguarda la stazion de Canfanaro. Un vecio machinista se ricorda ancora una sua entrata in stazion, nel 1944. Dopo una rappresaglia anti-partigiana, i mati (no so se gnochi, o 'taliani, o tuti e due) gà pensà ben de impicar un pochi de lori sui pai telegrafici rente la stazion...cussì el mato, quando xè rivà se ga trovà sto bel spetacolo davanti....
Cmq. el mato stava andando su l'Istriana, e non verso Rovigno...
_________________ "Non c'è critica più feroce della minuziosa descrizione dei fatti" (Von Moltke)
quando xè rivà se ga trovà sto bel spetacolo davanti
Rispetto per i morti de qualsiasi parte che i stia, specie se inermi e senza colpe, come la maggior parte dei istriani italiani, sloveni, croati, tedeschi e tuti i altri...
Tornando su le robe meno tristi, andando sul ben noto "Google Maps" ( http://maps.google.it/ ) e avendo un poco de "ocio volenteroso", la ex ferrovia, partindo da Rovigno, se la pol seguir quasi fina a Canfanaro, dove che le fotografie aeree le perdi de risoluzion (un poco a SW del novo svincolo della "Y" istriana).
El sedime ferroviario spesso el sparissi tra la rigogliosa vegetazion, però se vedi benissimo la "discontinuità regolare" delle chiome delle piante.
E per finir, se vedi sai ben anche el vecio ponte sulla Parenzo-Pola (21), appena a nord dell'incrocio con la Canfanaro-Rovigno (303).
Dela linea, manca el tratto tra Villanova di Rovigno e Rovigno stessa. Un mio amico la ga apena percorsa (senza de mi, purtropo.... ) ma me ga mandà un due foto, che me ga permesso de postar:
Questa meraviglia xè nel tratto suddetto, e gà i ruderi de una picia cieseta romanica, come capita de veder per l'Istria, rente la linea.
Qua inveze, una sugestiva imagine dela linea con Rovigno zà in vista.
Da quel che i me gà contà, la linea xè 'ssai più praticabile che nel tratto Canfanaro-Sossi-Villa di Rovigno, e la xè armada, sia in trincea (con la quale la supera la fila de colinete prima dela "piana" de Rovigno) sia sui due pontixei, uno in cemento e uno in fero....
armamento sempre "miss-mass", 'talian, austriaco, jugo...
Ala prox
_________________ "Non c'è critica più feroce della minuziosa descrizione dei fatti" (Von Moltke)
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 2Vai a pagina 1, 2Successivo