No val far vignir le "bave", te me fa vignir fame..........ma mi magnassi un sandwich de.......lubianska.!!
...........el sanguich,xe una roba che dovessi aver le sue parentele, un sanguich de lubianska e altre robe impanade xe bon per la fame,.............. e per Orso che el me parla de 200 grammi e per altri che i parla de due etti devo ricordarghe che qua iera sempre 20 deka, e che se oggi te ghe domandi a sti bravi salumeri 15 deka de crudo, i devi far un consulto per servirte..............e za che son, e me par de averlo za scrito, co andavo del becher a cior carne pel brodo ciolevo un quarto e mezo de piz, che dovessi esser 37,5 deka.................e no iero l'unico
Servolo
Fra un pochi de ani no ocorerà far più tuti sti discorsi perchè tanto el dialeto no esisterà più. Ogi tuti ghe parla talian ai fioi : . Per sentir el triestin ghe volerà andar in Australia o in Canada.
I ne farà tutti GLOBALIZZAR e noi finiremo... el nostro dialetto finirà, se non ghe demo più importanza,
resterà el friulan però...
impareghe ai fioi el triestin sennò che triestini i xè?
bye
Ma, insomma, dopo tutto quel che xe sta scritto qua sora, ancora nessun ga capi che el dialetto - sia Triestin e altro - non xe altro che una dimostrazione della 'PIGRIZIA'. Tutti quando van a scuola impara la lingua della nazione in cui vive. Questa per la legge della nazione. Poi, una volta fuori dall'aula, parlando con gli amici, cominciano parlar in modo pigro. Non s'interessano piu della lezione impartato a loro dalle maestre. Guarda come xe sta scritto in queste pagine. Non xe scritto in un dialetto triestin bensi in italiano ma con pigrizia, come che non xe piu necessario scrivere le parole giuste ma con qualche differenza pur per mostrar che quel che scrive e un po meglio degli altri e che si tien a un piccolo parte dalla nazione che vol dimostrare la loro indipendenza e differenza dal resto dal paese. Scommetto che tutti i contribuiti qua dentro possono scrivere anche molto bene nell'italiano - come io quando scrivo in inglese -ma quel spirito d'indipendenza che abita in ogni persona vol mostrare la sua differenza. Pensi un po. Poi, vedrete che e soltanto una pigrizia il dialetto.
Larry
P.S. E come dicono loro che vivono ora nell'Australia il dialetto triestin sta scomparendo tra i fioi li, perche nelle scuole, s'imparano l'inglese (alla moda Australiana) e per forza, non hanno quel spinto di ignorare gli istruzioni dalle maestre come i fioi che vivono sempre in Trieste. Pero, scommetto che fanno lo stesso col'inglese e parlano l'inglese con il famoso dialetto australiano.
son d'acordo sul fato de parlar in dialetto con i fioi tegnindo in considerazion, che i xe delle spugne e no i gà problemi de asimilar, sia el dialeto, che la lingua taliana o altre un tanto dovudo alla mia esperienza personale (2 fie + 2 nipoti)
Sicuro il dialeto xe conveniente come ''short cut'' pero xe la familiarita e la distinzion a no esser eguali i furlani o in sloven a lubjana... che ne fa sai ''comodi'' anca a riscio de eser acusadi pigri...
York
_________________ ".......And whether or not it is clear to you, no doubt the Universe is unfolding as it should."
el mio intervento non se colegava a questioni particolari, ma soltanto al fatto, che comunque tutti i dialeti gà la sua importanza anche per la cultura che i trasmeti
E difati xe proprio per no perder el proprio retaggio cultural coletivo che el dialeto no ga de esser trascurado o disprezzado nele famiglie, procurando magari de no inventarse imbastardimenti co la "lingua" quando che ghe xe za termini ben precisi, tipo "scender" e roba del genere, o ancora inventar regole che i triestini no se ga mai insognà de darse nel dialeto scrito, come eliminar le dopie esse col risultato de partorir dei mostri linguistici....
Larry, xe de tanti giorni che volevo risponder in riguardo ale tue asserizioni sul nostro dialeto. Mi penso che no te ga rifletu' ben, perche' credo che te ga sbaglia' da diversi punti de vista sul sogetto.
1) El dialeto Triestin el xe vecio quanto la lingua Italiana
2) El xe uno dei tanti dialeti Italiani fra i quali el dialeto Toscan che xe la fonte dela lingua Italiana
3)Mi come tuti i Triestini se gavemo impara' el dialeto PRIMA de andar scola per via verbale dai genitori e vicini de casa, percio' el dialeto xe la prima madre lingua.
4) Quanto detto sopra val no soltanto per noi, ma per tuto el Mondo incluso le Isole Britanniche dove prima del'Inglese iera altre lingue, specialmente nel Galles, in Scozia e Irlanda dove queste lingue xe morte
o quasi, pero' ghe resta' i accenti differenti. Eventualmente l'Inglese ga ciapa' el sopravento, e anche l'Inglese stesso el xe proveniente del dialeto che se parlava in giro a Londra nel primo Medio Evo.
Come che te vedi nissun ga inventa' nissuna lingua, tute le sboccia dall'espression dei popoli. Ciao Coce
1) El dialeto Triestin el xe vecio quanto la lingua Italiana
El triestin - come lo intendemo noi - xe molto più giovine, de circa 2 secoli rispeto l'italian e el se ga svilupado in seguito al svilupo economico dela cità col porto franco. Prima se parlava un dialeto de origine ladina e nele zone de popolazion slovena, i dialeti de matrice slovena. Per el resto iera el latin per lopiù che se usava.
Colin Cesare Colussi ha scritto:
2) El xe uno dei tanti dialeti Italiani fra i quali el dialeto Toscan che xe la fonte dela lingua Italiana
El toscan in realtà deriva dala stesa fonte de cui deriva l'italian: el volgare medioevale
Colin Cesare Colussi ha scritto:
4) Quanto detto sopra val no soltanto per noi, ma per tuto el Mondo incluso le Isole Britanniche dove prima del'Inglese iera altre lingue, specialmente nel Galles, in Scozia e Irlanda dove queste lingue xe morte o quasi, pero' ghe resta' i accenti differenti.
El gaelico, el scozzese e l'irlandese no xe lingue morte: i le parla e i le insegna a scola, i le usa a casa e anche fora: co son stado in Scozia e in Irlanda, son rivado in certe zone dove l'inglese iera la seconda lingua (e come tale i la parlava).
Xe vero che i dialeti e le lingue locali xe valori de preservar, ma no xe de dimenticar che le lingue nazionali ga comunque la sua storia e spesso un motivo per esser diventade un mezzo de coesion per una nazion. Valorizemo i dialeti per quel che i xe e per la storia che i porta senza gonfiarle come un balonzin, perchè se no ala fine el sciopa.
_________________ Ci vuole tutta una vita per capire che nella vita non serve capire tutto
Aussie, El Triestin che te parli ti, nol xe uguale a quel che parlo mi. Tute le lingue e i dialeti del mondo i xe in continuo flusso. El Sloven xe un'altra lingua ,no xe Triestin. Quel Gaelico che i insegna in qualche scola in Scozia xe roba de Museo. In tuti i paesi ex Colonie Britanniche se Parla Inglese, no Scozese, Irlandese o Gallese.
Forsi Larry ga ragion, noi parlemo el Triestin perche semo pigri de imparar la lingua Italiana. Ciao Coce
Un per de addenda che staria ben a sto porposito, visto che parlemo de dialeti e linguistica in generale.
Se volemo veramente ricercar un atimo le "origini" dela lingua volgare italiana (ara che no vol dir la lingua che se usa per mandar qualchedun in m@&@ de su mare!" sa, Giacomin)dovemo stabilir almeno un parametro: nel nostro caso, dunque, tratemo dela lingua con una leteratura distinta dale influenze estranee, Latin e Francese, con una sua distinta forma e strutura solidamente fondada e guidada da regole fonetiche gramaticali e sintatiche che, tra l'altro, le xe ancora ogi in uso. Usando la nascita de una tale forma leteraria come esempio, l'efetiva origine de una lingua, la medaja ghe va ai poeti Siciliani. Lori i ga comincià a usar le rime forme de Italian scuasi un secolo prima dei Dante, Petrarca ecc soto el regno de Enzio, re de Sardegna, lui steso un poeta, e tanti altri. De no dipenticar xe l'inventor del soneto, un secolo più tardi la forma predileta de Dante, Giacomo Lentini. Dunque se pol dir senza paura che el dialeto Sicilian xe veramente la cuna dela lingua ogigiorno parlada e scrita, specialmente nela forma poetica.
Come citazion ve dago la Wikipedia perchè no son più abonà ala Britanica. Comunque podè leger tanti articoli su varie altre enciclopedie e testi scolastici sul internet.
Perquanta riguarda el dialeto Triestin, xe vero che el vien riconosudo pena verso la fine del diciotesimotesimo secolo, per la cronaca, però almeno secondo mi, che nela linguistica e specialmente nei dialeti me piasi sbisigar come la talpa in prà, no vol dir necesariamente che el dialeto no sia stado parlà prima. Come tanti dela mie età e più veci, anche mi go noni che i xe nati nei ultimi due o tre deceni dei 1800, elchè voleria dir che lori i parlava un dialeto pena 70 otanta ani vecio. In termini de evoluzion de una lingua o un dialeto dala sua nascita a eser un dialeto, anche lui dotado de un caratere ben fondado, con una sua gramatica e sintasi unforme, ben stacado dala lingua "madre" xe una teoria nonsensica. Setanta, otanta ani, anche un secolo de evoluzion de una lingua xe pari al tempo de una scorezeta nela giornata de ventiquatro ore; un fiatin, eco.
Mio nono me contava dei sui ricordi de muleto, i tempi de quando che suo nono, ghe contava storie de Trieste, le strighe in tuti i cantoni che a sua volta el suo nono e nona ghe gaveva contà, perchè a nono Vanek ghe piaseva ai parlar dei suoi ricordi. Al' epoca de quel che nono ne contava semo zà nei setecento e, (ara ti che sorpresa!) el dialeto triestin fioriva come le violete in primavera. Qua se trata de cotadini che viveva tra Mugia, Capodistria e Trieste e che i conoseva tuti i botegheri de verdura e i paroni del mercato al'ingroso. Nesun profesor fra de lori, nesun sangue blu - semplicement Triestini e Istriani che i parlava el dialeto dei avi, quela volta come ogi.
Sta strana teoria che el sia nato col avento del porto franco la ga probabimente le origini nel fato che prima de alora, ben poca importanza se ghe dava al popolin e la maniera sua de espresion dialetale. In un posto come Trieste, con una aministrazion Austriaca, el dialeto Triestin era probabilmente el gergo parlado dai "coloniali" indigeni, gergo senza importanza, come la lingua dei Roma (zingani) ogigiorno.
In realtà el primo dialeto triestin, una variazion ovia del Veneto e del Venezian, dialeti che se perdi nele origini fin nel dodicesimo secolo, sarà stado adotado dal'influso de genti che i lo parlava. Col pasar dei ani se ga misià col Ladino e influenzà dale altre lingueel se gavarà finalmente evolto nela forma dialetale registrada duecento ani fa. La parola chiave, qua, xe che a quel'epoca el dialeto fusi stado uficialmente notado e no che el fosi pena nato. In temini de lingua, niente no nasi de un giorno al'altro.
Dunque el nostro dialeto, o una sua forma greza, el precedi anche lui l'Italian.
Per quanto riguarda le lingue galiche, Erse e Galic, xe lingue parlade e scrite. Infati, perfin in Canada, in tanti vilagi dela Provincia de Nova Scotia se parla el Gaelic.
Adeso me fa mal i dedi de tanto bater su sta tastiera. Devo farghe un impaco de aqua de buro.
Orso
_________________ Vieillir est encore le seul moyen qu'on ait trouvé de vivre longtemps.
INVECIARSE XE TUTOGI LA SOLA MANIERA DE VIVER A LUNGO.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum