Se no stago capelando, el treno no xe sula Wocheiner (Transalpina), che xe la prima a sinistra. ma sula linia per Erpelle (Ferrovia dei Santi) e qua Roby de sicuro ne pol far un seminario.
A destra come disi Machinista la linia per la feriera con in mezo i binari dela Parenzana.
Se no stago capelando, el treno no xe sula Wocheiner (Transalpina), che xe la prima a sinistra. ma sula linia per Erpelle (Ferrovia dei Santi) e qua Roby de sicuro ne pol far un seminario. ....
Giustissimo! E adeso spetemo Roby
_________________ Vittorio
"La tragedia della vita non è non raggiungere gli obbiettivi, ma non avere degli obbiettivi da raggiungere"
El problema xe che dall'ufficio vedo i testi del forum, ma non le foto perchè i nostri "mostri informatici" (leggi cerebrolesi prepotenti) ga piazzado un filtro, trattando le nostre foto ferroviarie alla stregua de un'immagine de Penthouse...
Spero solo che se tratti de una foto rarissima che go za, perchè sennò, in attesa de stanotte, co rivo a casa, me vegnerà el mal de panza per la curiosità... almeno che qualchedun che me vol ben non me la mandi sulla mia mail privata (reperibile nella lista dei utenti)...
Una delle opere più faraoniche della linea transalpina era sicuramente il ponte di Salcano presso Gorizia, il ponte in pietra a singola arcata più lungo del mondo.
Durante la sua costruzione venne edificato un pilastro centrale nell'alveo del fiume per consentire la realizzazione dell'enorme centina a struttura alberiforme, anch'essa oggetto di un preventivo studio ingengneristico.
arcata: il nuovo progetto ne ha previsto uno in più.
Grazie a Servolo che me ga mandado la foto posso dir banalmente, ma sentitamente, che la xe fantastica! Non la gavevo mai vista!
Da appassionado in materia poderia far un romanzo de considerazioni, ma go imparado che l'entusiasmo porta erroneamente a far creder che tutti nutri la stessa passion...
Me limiterò a dir che:
1) el treno con in testa la vaporiera austro-ungarica (con le caratteristiche due bande bianche sul portel della camera a fumo) sta effettivamente giungendo da Erpelle;
2) la Transalpina per San Giacomo e Opicina xe quela soto el muro a sinistra;
3) in primo piano se vedi el doppio scartamento con el binario originario per San Sabba e l'Oleificio Triestino (che se trovava prima de Aquilinia, ora Pacorini, realizzado nel 1889) dentro el quale iera stado montado quel della Parenzana (1902, che se separava in sede autonoma prima della stazion de Servola);
4) el cavalcavia xe stado parzialmente demolido e slongado all'inizio dei anni '50 (lato mare) per costruir la nova galleria a doppio binario verso Servola, da cui adesso se va anche nella Circolvallazion;
5) semo matematicamente dopo el 1906 e prima del 1935, ma dal tipo de foto e dall'abbigliamento delle persone opto con fermezza 1906-1910.
6) in primissimo piano gaveria dovudo passar una nova linea de progeto austroungarico, ma alla fine non i la ga fata e xe rimasta per tanti anni sul posto una profonda trincea morta in muratura con un tronchin de binario.
7) la locomotiva a vapor doveria esser una austriaca kkStB serie 73, dedotto dalla particolare forma della sabbiera (grazie all'intuizion de un mio amico appassionado come mi).
Una foto de un esemplare simile (JŽ 133-005 del museo de Lubiana) se pol veder qua:
Mi inveze me limito a farve notar sull'ultima foto de Servolo (grazie! ) il binario in primo pian (e anche quel de drio dove xè i 2 omini a destra) xè dela Parenzana, nela fatispecie quel in primo pian diventerà el binario del deposito locomotive. In fondo de parte dela stazion (sula sinistra ma sul davanti) se vedi la tetoia d'atesa dela Parenzana. Picolo particolar, che denota quanti pochi alberi e quante poche case che iera al'epoca: vardè sula sinistra in alto un pel sora la lanterna come spica el viadoto dela Transalpina (viadoto Carbonara o sbaglio? Se sbaglio Roby te permeto de )
_________________ Vittorio
"La tragedia della vita non è non raggiungere gli obbiettivi, ma non avere degli obbiettivi da raggiungere"
7) la locomotiva a vapor doveria esser una austriaca kkStB serie 73, dedotto dalla particolare forma della sabbiera (grazie all'intuizion de un mio amico appassionado come mi).
Una foto de un esemplare simile (JŽ 133-005 del museo de Lubiana) se pol veder qua:
vardè sula sinistra in alto un pel sora la lanterna come spica el viadoto dela Transalpina (viadoto Carbonara o sbaglio? Se sbaglio Roby te permeto de )
Non te sbagli!
Però, te prego de non trattarme come un Padreterno. Son imbarazzado...
Ognidun ga i suoi interessi e le sue "specializzazioni", però te assicuro che i veri Padreterni della tematica xe altri (uno xe GG1, ma el devi partecipar al programma "Meteore"...)
E tornando sulle spiegazioni della foto qua sora, ve mostro come che iera la trincea della torre del Lloyd nel novembre del 1949, prima che iniziassi i lavori de realizzazione della linea "alta" (da sinistra: Transalpina, linea della val Rosandra, linea per Servola e San Sabba senza più el binarietto della Parenzana all'interno e tronchin morto ex progetto austroungarico)
Qua sotto ve mostro inveze due foto dell'aprile 1951 con la trincea quasi sbancada per realizzar la galleria a doppio binario delle linee "alta" e "bassa" per Servola, oggigiorno anche per la Circonvallazion. Iera rimasto provvisoriamente un solo binario radente al novo muro de contenimento a monte che se divideva dopo in tre per ricostituir le linee sora descritte.
....
Però, te prego de non trattarme come un Padreterno. Son imbarazzado...
Scusa però dopo aver leto e rileto el tuo libro più e più volte me son convinto che veramente me piaseria saver e capir zerte robe come te le sa ti! Quando te nemostri certe foto me sento veramente un ignoranton (e da altre parti paso per un che la sa lunga...)
_________________ Vittorio
"La tragedia della vita non è non raggiungere gli obbiettivi, ma non avere degli obbiettivi da raggiungere"
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 2 di 4Vai a pagina Precedente1, 2, 3, 4Successivo