Questo anno ricorri el centenario dalla costruzion de questa importantissima linea, la seconda linea internazionale che da Trieste Campo Marzio (S.Andrea durante l'A.U.) la rivava fin a Vienna, linea tuttora esistente ed usada dalle amministrazioni dei vari stati (Italia, Slovenia, Austria).
Ghe xè delle iniziative per comemorar questo anniversario: una o due grandi mostre a Gorizia (che, quela volta, gà avudo magior beneficio, in un certo senso, dala costruzion dela linea), almeno una mostra fotografica a Trieste, presso la stazion de Campo Marzio (Museo Ferroviario).
Ma la roba importante xè un'altra.
Questa linea gà subido vari rimaneggiamenti nel tempo, uno dei quali xè stado "concentrar" tuto el trafico merci dala atuale Slovenia sul nodo de Sesana, che de fatto tajava fora el percorso originale dela Transalpina (quela, per intenderse, che passava per la stazion de RepenTabor, e che se ghe passa sotto andando da opicina verso Zolla - se quel ponte senza linea eletrica). Bon el bel xè che RFI gà deciso de ripristinar (dopo le segnalazioni dei soci del Museo e Ferstoria) la vecia linea. Xè una notizia incredibile, perchè da più de 25 anni nissun treno passava de là, ANCHE SE, PER TRATATO INTERNAZIONALE; QUELA LINEA LA JERA VERTA. Infati, dala parte slovena la xè perfeta. Bon, i mati gà comincià a lavorar disboscando el traciato, e adeso la linea xè visibile fina a Percedol, all'altezza del pontisel che xè là. Dopo i verificherà l'armamento e se del caso lo cambierà.
Xè, a mio avviso una notizia che va oltra el semplice trafico de treni turistici a vapor, in quanto crea una linea più rapida dal nord dela Slovenia fina a Opicina, transitabile con diesel per i merci ordinari, per esempio, opur, per un trafico pasegeri locale che rivi fina a Opcina dai paeseti sloveni dell'Isonzo (da Stanjel, a Salcano, a Most ecc.ecc.).
Insoma, una gran bela notizia, brava anche RFI che se gà deciso,e speremo de andar a farse un schinco e un bicer de teràn a Stanjel...in treno!!
Saluti
_________________ "Non c'è critica più feroce della minuziosa descrizione dei fatti" (Von Moltke)
questa xe una stampa de un libro che scrivi: A train on the Vienna-Trieste rail-road, opened in 1854, crosses a bridge in the Semmering Pass. Per favore qualcuno traduca. giova
Un treno della ferrovia Vienna-Trieste, aperta nel 1854, attraversa un ponte al passo del Semmering.
Questa xe la traduzion dela scrita. Però no gà niente a che far co' la Transalpina. Se trata, difati, dela "Ferrovia Meridionale o Suedbahn" che xe stada la prima ferovia rivada a Trieste, però anche la data xe sbaliada perchè l'ultimo trato, quel da Lubiana fin a Trieste (atuale Trieste Centrale), xe stado nel luglio 1857.
La "Transalpina o Wocheinerbahn" xe quela che parti da Campo Marzio (in origine Sant'Andrea) e che la va su pasando drio l'ipodromo e Guardiela.
Tornando al pupolo, el xe comunque interesante e se pol notar la carateristica costruzion del viadoto, questo come dei altri, progetado da Carlo Ghega, el quale se gaveva ispirado al sistema de costruzion dei acquedoti romani.
Se volè saver de più cioleve qualche bon libro sula "Meridionale" o andè a veder el museo feroviario de Campo Marzio.
Saluti
GG!
Era uno dei ponti in pietra più grandi d'Europa, e dopo la sua distruzione in seguito agli eventi bellici della guerra, la Jugoslavia invece di ricostruirlo, preferì allungare la linea di decine di chilometri aggirando la valle .
Era uno dei ponti in pietra più grandi d'Europa, e dopo la sua distruzione in seguito agli eventi bellici della guerra, la Jugoslavia invece di ricostruirlo, preferì allungare la linea di decine di chilometri aggirando la valle
De disgraziadi (o prigionieri) che scava terra ghe ne xe tanti, de ingegneri, pochi...
Roby
El viadoto de Borovnica (Franzdorf) iera esistente fin al 1941 quando xe scopiada la guera con la Jugoslavia e l'esercito jugoslavo (quel del Re, no i partigiani de Tito) ga fato saltar alcune arcade per blocar la linea. Poco dopo però el Genio Ferrovieri italian ga riativado el trafico su un solo binario metendo due travate metaliche provisorie tipo Roth-Wagner. Solo verso la fine del 1944, ormai coi tedeschi che comandava, i aerei aleati, che za prima i gaveva tentà de distruger el viadoto, i xe rivai a butarlo zò.
Sicome i tedeschi gaveva bisogno dela linea tra Trieste e Lubiana e no iera tempo e mezi per ricostruir el viadoto, i ga fato una deviazion dela linea prolungandola verso el fondo dela vale, slungando cusì el percorso, come che la podè veder ancora ogi. Infati, andando verso Lubiana, vedarè che el vecio percorso el xe in alto rispeto a quel de ogi fin a quando el se sbasa e i xe tuti due ala stesa alteza.
La Jugoslavia de Tito no gaveva zerto voia e forze per ricostruir el viadoto e ge andava ben la deviazion fata dai tedeschi. L'importante iera che i treni caminasi.
Cusì i ga preferì butar zò quel che iera restà, a parte una pila, e bon per tuti.
Xe anche de notar che a seguito dela deviazion i gà dovù spostar la stazion de Borovnica. Quela originale la iera grande perchè la gaveva anche un deposito locomotive che serviva per el trato più impegnativo che andava verso Longatico (Logatec) e Postumia (Postojna), però la iera praticamente tacada al viadoto.
Saluti
GG1
i ga fato una deviazion dela linea prolungandola verso el fondo dela vale, slungando cusì el percorso, come che la podè veder ancora ogi.
Quindi i "famosi" 577 Km. che ne separava da Vienna non xe più 577.
Sicuramente i vegnerà abbondantemente controbilanciadi con el super traforo sotto el Semmering...
Un lungo buso per "cortocircuitar" la massima espression de ingegno de Karl Ritter von Ghega, Carletto per i (pochi) amici che lo ga messo da parte...
Roby
El ponte de Borovnica gaveva anche el problema dele fondamenta. I le ga ricavade usando palificazioni de legno, sule quale i ga costrui i piloni. Quando i ga comincià a bonificar el teren, el livel del'acqua se ga sbasà e i pai xe vigudi fora e i ga comincia a marzir. Infati già prima dela II.guera ghe iera una limitazion da velocità sul ponte e i treni ghe transitava solo su un binario.
Per via de questi problemi no i ga più rifato el ponte dopo la guera (oltre perché ghe voleva tropi soldi).
Steso destin ghe ga toca al viadoto de Pesnica, che el iera costrui sempre su teren paludoso e che xe sta sostitui sai prima con un terapien.
Ultima modifica di stropacul il Sab Nov 22, 2008 10:48 am, modificato 1 volta in totale
Una delle opere più faraoiniche della linea transalpina era sicuramente il ponte di Salcano presso Gorizia, il ponte in pietra a singola arcata più lungo del mondo.
In questa stampa lo vediamo ancora in fase di costruzione da parte degli austriaci. Riporto la descrizione consultabile su Wikipedia:
Il ponte viene edificato nei pressi di Gorizia (allora sotto l'Impero Austroungarico) per consentire il passaggio del fiume Isonzo della Ferrovia Transalpina che collegava l'Austria con Trieste inaugurata le 1906. Distrutto durante il primo conflitto mondiale dalle truppe austriache in ritirata e ricostruito durante il periodo fascista (dopo un breve periodo in cui fu temporaneamente rimpiazzato da una struttura architravata in ferro) è considerato tutt'oggi un capolavoro di ingegneria. È il ponte ad arcata unica in pietra tagliata più lungo del mondo, con i suoi 85 mt di estensione. Oltre all'enorme luce si presentò il problema del momento che si poteva generare dall'entrata ed uscita sbieca del ferrovia rispetto all'asse del ponte.
Durante la sua costruzione venne edificato un pilastro centrale nell'alveo del fiume per consentire la realizzazione dell'enorme centina a struttura alberiforme, anch'essa oggetto di un preventivo studio ingengneristico.
Il nuovo ponte – ancor oggi esistente e praticabile – si differenzia dalla prima realizzazione per il numero di archi che raccordano il piano ferrato alla campata, prima cinque ed ora quattro.
Le ragioni per cui venne riedificato nonostante la funzionale - ed economica - soluzione in ferro si devono probabilmente adducere al contesto storico-politico: dopo la prima guerra mondiale la zona giuliana (Gorizia compresa) diventò territorio italiano e, nella stessa logica di monumentalizzazione dei luoghi della Grande Guerra, la ricostruzione di questo ponte in particolare era simbolo di pari abilità tecnica da parte degli italiani verso gli austriaci.
Aggiungo che c'è una leggera differenza tra il primo ponte e quello costruito dal duce, e va ricercata nel diverso numero di archetti che precedono la grande arcata: il nuovo progetto ne ha previsto uno in più.
Una delle opere più faraoiniche della linea transalpina era sicuramente il ponte di Salcano presso Gorizia, il ponte in pietra a singola arcata più lungo del mondo.
Se non te lo ga za fatto, te consiglio de andarghe sotto: te mancherà el fià...
Farlo col treno a vapor xe anche questa una grande soddisfazion, anche se a causa della velocità tutto diventa un "attimo fuggente"...
Roby
Salve,dela transalpina gò pizigà (de un conossente) un per de foto:qua xe la stazion de Gorizia el 19-07-1906 ala presenza de Sua Altezza Imperial Regia Principe eriditario Franz Ferdinand
...questa come foto no gà bisogno de tropi comenti, ma se i nostri super vol zontar qualcossa,ben che mai...........
gò altre, ma adesso devo assentarme per questioni diplomatiche: no dimenticarve che son l'Ambasciator dela Santa Sede acreditado al Forum......
......salute
Servolo
Ne conta Servolo: ....no dimenticarve che son l'Ambasciator dela Santa Sede acreditado al Forum......
Ustia, Servolo! Savevo che te ga speso sede, specialmente per quel bon spritz nero servido "chèz Max", ma adeso te vol farne creder che la xe cusì intensa che te la ciami la Santa Sede....Dai, dai! No stemo esagerar.
Orso
_________________ Vieillir est encore le seul moyen qu'on ait trouvé de vivre longtemps.
INVECIARSE XE TUTOGI LA SOLA MANIERA DE VIVER A LUNGO.
...questa come foto no gà bisogno de tropi comenti, ma se i nostri super vol zontar qualcossa,ben che mai...........
Mi posso contarte che in primo pian se vedi i binari del racordo che da Campo Marzio (quela volta Sant'Andrea) andava verso la Feriera e Porto Petroli, ciamado "Raccordo di San Sabba" e dentro se vedi altri do binari che xè quei dela Parenzana. Dopo vedemo Roby che xè il vero esperto cossa ne conta.
_________________ Vittorio
"La tragedia della vita non è non raggiungere gli obbiettivi, ma non avere degli obbiettivi da raggiungere"
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 4Vai a pagina 1, 2, 3, 4Successivo