Ma ti vol smettere di postare tutti questi fotografie dei dintorni di Trieste? Ti mi fa venire troppo della nostalgia per quel bel paese che xe ora troppo lontan. Pero, in merito alla Sistiana. Semo stati noi, gli inglesi, che abbiamo fatto quel posto!! Prima di noi non c'era niente. Gavemo scoperto noi la piccola spiaggia nel 1947 e andavimo sempre noi laggiu prima. Jera el posto preferito dalla infermiere dall'ospedale militare perche li si potevano andare e trovare un posto quieto dove si potevano spogliarsi al nudo senza lo sguardo degli uomini italiani che guardavano le donne inglesi biondi di quella volta con un "LUST" incredibile (non so come dire in italiano quella parola), ed era, anche alla volta, quasi vietato anche agli soldai inglesi. Si poteva andare solo ufficiali e le infermiere!!!,. e questo nel 1947 in piu.
Ma le fotografie li copiero io nel mio album. Grazie. Ma go gli occhi bagnai a rivederli.
Larry (l'agnello che vol tornar ma al momento e un po difficile)
Karolina, mi dispiace, ma sui 'yacht' non vaddo. Mi vien 'mal di mar' anche solo pensar di andar in barca. Appena so nuotare (breast-stroke) molto lento e con la testa sempre fuori dall'acqua!! Anche se vengo da un isola (magari abbastanza grande) mi go solo impara nuotar a Pola quando gavevo 20 anni!! Non gavevo visto il mare sino a quando gavevo 13 anni e quel jera per solo due settimani in un campo con la scuola. Dopo, la prossima volta che go visto il mare jera quando go dovu andar nella Francia in guerra. A 19 anni!! Biciclette, motociclette, camion, auti, autobus, tramvai, via aerea, come vuoi, - magari vaddo anche traverso la Manica in traghetto ma in navi grandi - abordo un yacht, grazie, no, mi rinuncio. E in crociera non vaddo anche se tu mi paghi. Ma chi erano loro con quella barca? Sai tu?
Larry
A proposito de Grignan, co iero picia de estate iero spesso là...
Adeso xe un poco cambiado, ma forsi in mejo: d'estate al stabilimento uno i verzi un bar serale dove te se distiri sui cusini, te scolti musica, te bevi e te vardi el mar...
Come che digo sempre mi, xe impagabile...
_________________ ma chi te ga ciama`...
Inviato: Lun Giu 05, 2006 12:41 am
micel
Ospite
\\\\\\\\\\\\\
Ultima modifica di micel il Sab Gen 17, 2009 3:09 am, modificato 1 volta in totale
Bela ela, Janos! La me ricorda un'altra persona che conosevo mi, via internet - ben inteso. Go visto la foto sua in costume de bagno, propio recentemente... Incredibile come che ognidun de noi ga un(a) gemel(a) in qualche parte del mondo. Saria una coincidenza se po questa la fusi perfin Toscana...
Orso
_________________ Vieillir est encore le seul moyen qu'on ait trouvé de vivre longtemps.
INVECIARSE XE TUTOGI LA SOLA MANIERA DE VIVER A LUNGO.
Re: san dorligo della valle
Inviato: Ven Ago 18, 2006 7:33 pm
Ospite
Karolina ha scritto:
questo xe san dorligo della valle, abitanti circa 6.000, buona produzion de olio extravergine d'oliva e vino.
sulla strada che porta da san dorligo a Prebenico, xe 'sta fonte e una volta se vedeva la gente che se impiniva le taniche con quell'acqua, i diseva che la xe bona, come acqua minerale. Qualchedun de voi sa qualcossa in merito?
...legggendo qua e là, go trovado notizie de questa sorgente.
cuss' go risolto el mistero!
Dato che non se riva a leger ben, riscrivo mi l'articolo che go trovado su la sorgente de S.Dorligo:
" La sorgente Zgurenc"
la sorgente Zgurenc si trova di fronte all'incrocio con la strada che sale a Prebenico, sopra il cimitero di S.Dorligo della Valle. La sorgente in questione è celeberrima non solo nella zona ma anche a Trieste in quanto molte personevengono a prelevarvi l'acqua ritenuta, per motivi ignoti, curativa. L'acqua risulta generalemente priva di batteri e secondo gli studi del compianto prof.Silvio Polli,mantiene una temperatura costante di 11° rimanendo limpida anche dopo piogge intense. La durezza risulta molto alta ed è dovuta al fatto che nella sorgente non sono mai apparse sostanze coloranti e quindi gli studiosi pensano che si tratti di acque locali provenienti dal Flysch. Durante la siccità la sorgente forisce circa un litro al secondo ma dalla fontana esce solo una parte dell'acqua captata dal serbatoio retrostante. Il serbatoio alimenta anche un piccolo acquedotto locale. Inoltre una parte dell'acqua defluisce direttamente nel canale di scarico"
ecco cussì andè a cior minerale gratis!!
Ma ti vol smettere di postare tutti questi fotografie dei dintorni di Trieste? Ti mi fa venire troppo della nostalgia per quel bel paese che xe ora troppo lontan. Pero, in merito alla Sistiana. Semo stati noi, gli inglesi, che abbiamo fatto quel posto!! Prima di noi non c'era niente. Gavemo scoperto noi la piccola spiaggia nel 1947 e andavimo sempre noi laggiu prima.
Salve, Castelreggio nel 1954, el timbro drio xe del'uficio postal de Sistiana.
Saluti
Servolo
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 2 di 2Vai a pagina Precedente1, 2