O cara Fiume mia che sei lontana
ti scrivo questa breve letterina,
e mentre scrivo mi trema un po' la mano,
pensando a te che sola
sperduta in altro cielo
ti trovi ancor perché?
Ho preso dieci al tema stamattìna,
e il tema non parlava che di te...
Leggendolo commossa la maestrina
piangeva insieme a me...
Tu puoi comprender
il grande mio dolor...
Io piango nel pensare che tu,
non puoi tornare nel Patrio suol...
Mi devi credere, la notte sogno te...
mi sveglio e un tuo quadretto
rivedo accanto al letto, vicino a me...
Stenda il buon Dio la Sua mano
dal Golfo al Carnaro
e ti protegga ognor...
Voglia che queste parole
le possa esaudire
dal Regno Suo d'amor...
Non so più viver e tu lo sai perché...
È triste attendere...
Ma il mio cuore d'italiana
che vuol tanto bene a te,
sa che un’ora non lontana
sarai nostra, nostra ancor!
Han detto il mio papà e la mammina
che un giorno torneremo in quella casa
e compreranno per me che son piccina,
fra tante cose belle,
la bambola più bella
col nastro tricolor...
Ma se domani mi daranno a scuola
un tema sul ritorno alla realtà
di quel gran giorno ancora
la tua figliola parlare non potrà...
Tu puoi comprender
il grande mio dolor...
Io piango nel pensare che tu,
non puoi tornare nel Patrio suol...
Mi devi credere, la notte sogno te...
mi sveglio e un tuo quadretto
rivedo accanto al letto, vicino a me...
Stenda il buon Dio la Sua mano
dal Golfo al Carnaro
e ti protegga ognor...
Voglia che queste parole
le possa esaudire
dal Regno Suo d'amor...
Non so più viver e tu lo sai perché...
È triste attendere...
Ma il mio cuore d'italiana
che vuol tanto bene a te,
sa che un’ora non lontana
sarai nostra, nostra ancor!
O Fiume mia
i tuoi fratelli ancora ti salutano
e pregano il Signore
che vegli sulla tua felicità...
_________________ Meio una torta in tanti che una merda soli
Cantarò d’un amante marinaro,
Ch’el se ne va a truvà la su’ ginteîle;
Quila che stà nel uorto a trapiantare,
I fiuri che nasso nel mise de apreîle.
Vojo cantare e stare aligramente,
Vago in malura la malincuneîa;
In casa meîa nun gò né pan, né ojo,
Gnanche malincuneîa nun ghe ne vojo.
In casa meja nu’ iè pan, né frumento;
Gnanche malincuneîa nun ghe ne sento.
_________________ Meio una torta in tanti che una merda soli
Canto la bitinada e i’ nun te vido,
Ti son in lieto e meî cripo de frido;
Ti staghi in lieto, a priesso la tu’ mama,
Meî stago a la rusada, che me bagna.
Ti son in lieto, a priesso li cusseini,
Meî son in piassa ch’i’ adoro li speîni.
Dormi, mia vissere,
Riposia, el mio Bene,
Te amo, te adoro,
Te volgio gran bene.
Ti son in lieto a priesso li stramassi,
Meî son in piassa ch’i’ adoro li sassi.
dormi, mia vissere, ecc.
_________________ Meio una torta in tanti che una merda soli
Se ti savissi cuossa la me custa,
Sul per dunaghe un buso al tu’ biel veîso!
E cu’ i te vido me ven l’acqua in buca,
Me par de vidi un zeîo de paradeîso.
E cu’ i te vido la voja me salta,
Parchì ti son la biela de li biele;
Parchì ti son la biela de li biele,
Cume la loûna in miezo de li stile.
Stila, che de li stile xì pioûn biela,
Dame ‘sto giuramento, anema meîa;
S’i’ nun te amo, i’ puosso andà a vilo,
Cume oûna nave ch’in nel mare seîa;
El tu’ bianco viseîn, fato a penielo,
Lassalo andà parchì l’amur l’inveîa;
E se li tu balisse me lassasse,
Muorto i’ sareîa se ti me abandunasse.
_________________ Meio una torta in tanti che una merda soli
Me parto, anema meîa, son senza cuore,
Me parto, anema meîa, son pien de afieto,
I’ me ne parto, vira giolgia di amure,
E suspirando i’ me ne vago a lieto.
I’ suspeiro per lu vostro grande amure,
S’i’ nu’ parlo me amur, teîro d’ucito.
Son qua, veîssere meîe, son persuaso,
Cul tu digno bucheîn doname un baso.
E meî ghe dono un baso al dulce ‘reîso,
Ghe deîgo: Vui sarite el meîo muruso.
O buca de basasse cun dilieto,
E te tigneîve in nel bunbaso ascuso!
_________________ Meio una torta in tanti che una merda soli
Ti son de là del mar, ti nu’ m’intendi :
Vieni al balcon che tu m’intenderai.
Tu m’ai rubato el cor, tu me lo rendi,
Cagna sanseîna, i’ nu’ stimivo mai.
Cagna sanseîna, i’ nu’ stimivo mai,
I’ nu’ stimivo mai del tu’ biel vuolto;
Avirme, anema meîa, arbandunato,
El cor fora del pito i’ me avì ciulto.
Movete a cunpassion, core de sasso,
Core de sasso, anema crudile;
Nu’ me fa’ andà veîa descunsulato,
Nu’ me deîsi de nuo’ che sii el mio Bene.
_________________ Meio una torta in tanti che una merda soli
Duone, che andì per aqua a lo Dignano,
Saludarite lu muruso meio:
E se per suorte nu’ lu cunuscìte,
Vardì a la ricia ch’el puorta el signalo.
E per signalo el purterà oûna stila,
La nu’ se scurirà, se no mor’ eîo.
Quando la stila meîa sarà scureîta,
Alura sarà el feîn de la meîa veîta.
Quando le stile meîe se scurirano,
Alura i tuoi bai uoci piangerano.
_________________ Meio una torta in tanti che una merda soli
Biela, cu’ ti te livi a la miteîna,
‘Na sula grazia i’ te vuoi dumandare:
L’aqua che ti te lavi el bianse veîso,
Te prigo, biela, veîa nun la butare.
Damela a meî, ch’intempero lu veîno,
Quando ch’i’ vago a tavula a disnare.
E la tu’ aqua saruò frisca e ciara,
Cume la tu’ persona, anema cara.
E la tu’ aqua saruò frisca e biela,
Cume la tu’ persona, giuvine biela.
_________________ Meio una torta in tanti che una merda soli
I pescaduri de ben, pija sardiele,
E quij che nu nde pija i xì mincioni.
A i mercanti i ghe insiera li scarsiele,
A li mujere i ghe liva i musoni.
In casa suova nama che queriele,
E de ciapande vui nu’ signì boni,
Zì veîa de qua, moûsi de varnicai,
Chi nu’ sij boni d’altro che d’issà bucai!
Ai mercanti che va per li riviere,
A dumandando se xì ciapà sardiele,
Oûno se scoûsa cul paron de barca,
L’altro ghe deîse che xì sta burasca;
Oûno ghe deîs che xì tondo de loûna,
Sardiele nu nde avem ciapà gnancoûna.
Quando xì la stagion de li sardiele,
E chi se cronpa fioûbe e chi riceîni;
Quando xì el tempo de li passeriele,
Nu’ se truva né fioûbe, né riceîni ;
Quando xì el tempo puoi de i’ mus’ciaruoi,
I peduci i li puorta a quarantuoi.
Puovere duone, li nu’ sa chi fa,
Quando ghe ven per man quili capuoti.
Puovere viecie, li li fa’ lavà,
E cu’ li ongie li massa quij pioûn gruossi.
E meî la disarò, cari signuri,
Quista xì la canzon de i pescaduri.
_________________ Meio una torta in tanti che una merda soli
Quando ch’i marinari xì in furtoûna,
Che per agioûto i ciama qualche santo,
Quando che sbunassa la furtoûna:
“Passato lu punto e gabato lu santo”.
E meî la disarò, cari missieri,
Quista xì la canzon de i marineri.
_________________ Meio una torta in tanti che una merda soli
El vento che sufiava in ne li vile,
In alto mare oûna nave l’à ruta.
Gira quij che zughiva a li siliele,
El puovero priteîn u’ pierso oûna costa.
L’altra sira, lavando li scudiele,
L’uò ruto el pignatte de l’aqua cota.
L’u’ fato tanto rumur, tanta ruveîna,
L’uò spanto li fazuoi per la cuseîna;
L’u’ fato tanto rumur, tanto sulassio,
L’uò spanto li fazuoi per lu palassio.
_________________ Meio una torta in tanti che una merda soli
La ponta de Piran xì valurusa:
A Umago bielo xì un priete e un zago.
Citanuva chi nu’ puorta nu’ truva:
Parenzo chi xì drento doûti mati.
Quij de Ursieri xì pansuleîni,
E quisti de Ruveîgno parigeîni;
Quili de Pola xì de napariela,
E quile de Dignan puorta bandera.
_________________ Meio una torta in tanti che una merda soli
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 4 di 4Vai a pagina Precedente1, 2, 3, 4