E alora, caro Dan, te pol dedicarghe anche questa:
MAME, NOI SEMO RICIAMADI
Mame, mame, noi semo riciamadi,
ne la Todt ne toca lavorar.
I ne trata come cani bastonadi,
de sicuro i ne farà crepar.
Magnaremo suf,
carote e pomidor,
dimagrirem
come tanti bacalà,
ohi lalà.
[Moriremo? No]. [Xe ‘ndà Hitler? Sì]
[Vinzaremo?] Sì. [Mussolini?]
[E anca i gnochi] ‘ndarà [farse ciavar], [Anca i Inglesi] [via de qua]
guai se no.
Il quindici d’agosto,
sul far de la matina,
il boia era disposto,
pronta la ghigliotina.
Mentre Caserio
dormiva ancor,
non si aspetava
altri dolor.
Entra ne la prigione
il diretor prefeto,
con voce d’emozione
svegliava il giovaneto.
Mentre sveglia vasi
domanda: Chi è?
È giunta l’ora
d’alzarsi in piè.
Dite, mio giovaneto,
s’hai qualche cosa da dire,
perché a te giunta è l’ora,
è l’ora del morire.
Nula ho da dire,
nula da [me], [far]
solo un biglieto
scriver vorei.
Quel che vi racomando
prima ch’io morto sia,
prendere ‘sto biglieto,
darlo a la madre mia.
Posso fidarmi
se glielo do?
Facia una grazia,
per carità.
La mama di Caserio
piangeva forte forte,
vedere il suo figliolo
come che ‘l va a la morte.
Oh, gente ingrata,
e senza cuor,
che mi ridete
al mio triste duol.
Oh, che gheto per Trieste,
che fracasso, che sburtoni,
done brute, bele e zote
speta fora dei portoni.
Magre, grasse, storte, drite,
tute quante fa bacan.
E per cossa ste comedie?
Per la tessera del pan.
Chi che vol farina bianca,
lasagnete e biscotini
presentar ogni momento
devi mile biglietini.
A Trieste e Capodistria,
anche a Servola e Roian
ogni dona mostra sempre
la sua tessera del pan.
L’altro giorno una signora
la ghe disi al botegher:
La me daghi quatro struzze,
la me fazzi sto piazer.
No ghe dago gnente un corno,
in orecia el disi pian,
se no la me mostra prima
la sua tessera del pan.
E san Piero in paradiso
el ghe disi a san Tomaso:
Guarda in zò, là su la tera,
storzi ‘basso el tu’ bel naso.
Le donete no va in ciesa,
ne le va del capelan,
ma le cori come mate
cior la tessera del pan.
Ah, la tessera, la tessera
xe ogi un gran tormento,
la ghe ocori ai preti e frati,
a le monighe in convento.
Ai soldai de tera e mar
e perfin in arioplan
no se magna un figo suto
senza tessera del pan.
L’Italia ga pan bianco,
la Francia ga bon vin,
Trieste ga putele
tute piene de morbin.
Carbon ga l’Inghiltera,
la Russia ga caviar
e l’Austria ga capuzzi
che no se pol magnar.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum