Giovedi scorso son andà alla biblioteca de piazza Hortis de un gentilissimo ex collega, e go trovado i Piccoli dal 1925 al 1929, e go trovado alcuni incidenti tramviari: incespica e cade sul binario del tram mentre sopraggiunge una motrice. Ieri sera alle 21 la cinquantenne Angela Basso passava per via del Mercato vecchio, camminando piuttosto svelta per fare in tempo a recarsi in una distilleria. Senonchè incespicò in una delle rotaie del tram e cadde a terra proprio mentre sopraggiungeva una motrice tramviaria. Il frenatore, visto il pericolo che correva la donna, frenò quasi di scatto sperando di evitare l'investimento ma non vi riusci del tutto perchè la Basso fu ugualmente urtata con notevole violenza. Accorsi parecchi passanti, la poveretta apparve ferita piuttosto gravemente per cui fu telefonato alla Guardia Medica. Accorse sul posto il sanitario di turno che le prestò qualche medicazione e quindi la fece trasportare all'ospedale dove i medici riscontrarono alla Basso la frattura della nona e decima costola sinistra, "shock " nervoso e contusioni alla gamba destra. La donna che fu ascoltata nel decimo reparto, escluse ogni responsabilità da parte del frenatore. Ma a volte si verificavano fatti ancora più gravi: investito dal tram ha una gamba sfracellata. Terminato il lavoro, ieri verso le 18, Emerico Villa di 34 anni, bilanciaio, si avviò verso casa accompagnato dal fratello Pietro di 21 anni che si era recato ad attenderlo. Verso le 18.15 entrambi si trovavano all'imbocco del Corso Vittorio Emanuele III, poco discosto dal Bar Venier, allorchè sopraggiunse la motrice tramviaria n° 115 della linea Roiano-Piazza del Perugino. D'un tratto si udi un urlo di terrore e si vide il conduttore far azionare rapidamente i freni. Accorse gente da ogni parte e fu tra i presenti un succedersi di esclamazioni di pietà e di raccapriccio; l'Emerico Villa giaceva disteso privo di sensi sul selciato e aveva la gamba sinistra orribilmente stritolata. Purtroppo il grave incidente dopo una decina di giorni ebbe un epilogo infausto con la morte dell'infortunato mentre il frenatore era stato arrestato. Ma malgrado gli inconvenienti che potevano capitare i triestini dimostrarono sempre più la loro affezione verso il tram. Per conoscenza giova
El lamento del brumista " vetturin " Col sol o co la piova de giorno e a note negra sentado sempre in siarpa, vardè che vita alegra! netar i fornimenti, lavar le rode,el folo, lustrar anca i cussini per far, de grazia, un nolo! El brun xe par i siori camara mobigliada. I negri sui cussini fa... quel che se fa in strada. Le suste i me scavezza, i me taiuza el folo, e co i xe ben batudi no i vol pagar el nolo. Ou la, del brun, sè libero? Paron, ecome qua. Son libero,- Sè libero-? Viva la libertà. Ma la prima canzon dedicada ufficialmente al tram nassi nel 1901: El tran eletrico, Se va al Boscheto o a Barcola proprio de tuta fuga: no i disi più " Va el tramway come una tartaruga". Meti alegria nel'anima la luse e el tan tan. Largo che come un fulmine passa corendo el tran! Se i nostri veci un ocio poderia verzer, zerto i diria " Xe un gran miracolo" o " Xe l'inferno averto". Che bel, che bel l'eletrico, che marcia trionfal! che questa cara patria trasforma in capital. Tan tan tan tan tan tan coremo tuti in tran! Eviva el tran eletrico che cori e no va pian..... giova
Salve bela poesia, la xe dela siniora Bamboschek? Meti le fonti quando te copji, no se pol piratar in stò modo.E le poesie xe fate de versi...........
Servolo
Si le se della Signora Liliana Bamboschek, spero de non averghe fatto uno sgarbo alla sopracitata, go semplicemente postado alcune sue rime poetiche senza nessun uso privato, ma solo per far conosser ai forumisti interessadi i suoi scritti, e non son capace de postarle nel modo giusto, senza ledere la professionalità della Signora in oggetto. giova
Volevo butar un per de foto de tram, ma da oggi non so se postarle nell'oramai obsoleto topic "TRAM DE TRIESTE" o in quel novo de zecca "I TRAM DE TRIESTE"...
Mah, nel dubbio non meto niente...
Roby
Volevo butar un per de foto de tram, ma da oggi non so se postarle nell'oramai obsoleto topic "TRAM DE TRIESTE" o in quel novo de zecca "I TRAM DE TRIESTE"...
Mah, nel dubbio non meto niente...
Roby
te ga ragion Roby, un poco xè la colpa dei anni ma tanto xè che per spostar i mesagi bisogna far un topic novo perchè no se pol zontarli in quei veci(finchè l'admin no fa qualche cossa.... ) e cussì me xè scampà un dopion
Comunque, per aver el piazer de veder le tue foto, ghe go cambià titolo
_________________ Tutto passa.....meno el bus che te speti
Domanda x giacomin.
La fotografia la conoso da tempo, però domando se per caso sul drio xe scrito qualcosa (data, numero o altro). Mi comunque go individuà el periodo, però se saria una data sicura xe meio.
Grazie e saluti
Me dispiasi ma no posso iutarte perchè no go l'originale. Me la ga mandada via e-mail diversi anni fà un'amico de TriesteMia. Almeno se me ricordassi chi ghe domanderia a lui....... eh la veciaia che bruta roba
_________________ Tutto passa.....meno el bus che te speti
Me dispiasi ma no posso iutarte perchè no go l'originale. Me la ga mandada via e-mail diversi anni fà un'amico de TriesteMia. Almeno se me ricordassi chi ghe domanderia a lui....... eh la veciaia che bruta roba
Cio Giacomin, ara che se nisun te ga mandà in..., te mando mi, sa?
Orso
_________________ Vieillir est encore le seul moyen qu'on ait trouvé de vivre longtemps.
INVECIARSE XE TUTOGI LA SOLA MANIERA DE VIVER A LUNGO.
Chissà se esisti foto de quel incidente famoso in piaza Dalmazia, in cui - credo nel 1973 (?) el tram de Opcina se ga scontrà con un bus yugo (o meio , questo xe pasà col roso e ghe ga dà contro) e cusì ghe gavemo rimeso la vetura 403, rotamada causa dano ireparabile?
Mi go zercà ma - causa insuficienza de soramanigo - no go trovà niente....
Voi amici gaverè sicuro qualcossa de mostrar....
Chissà se esisti foto de quel incidente famoso in piaza Dalmazia, in cui - credo nel 1973 (?) el tram de Opcina se ga scontrà con un bus yugo (o meio , questo xe pasà col roso e ghe ga dà contro) e cusì ghe gavemo rimeso la vetura 403, rotamada causa dano ireparabile?
Credo che te confondi le robe, ma se non le confondo anche mi la vettura 403 (poi demolida) la ga avudo un grave incidente con svio sul toco in sede propria soto Conconello nel 1973, mentre l'incidente con el bus yugo xe avvenudo nel 1995 in piazza Dalmazia, però, dopo un lungo calvario, la vettura 405 la cammina de novo.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 2Vai a pagina 1, 2Successivo