..........e se andassi un poco più in sù?Ciapada in pien, e la gà anche finesstre,alora no xe una tore del'aqua, ma una specie de quartierin, o servizi.........
Ma forsi nei ani quando i la ga fata iera una cisterna pel acqua,
i ingrumava l'acqua piovana e per caduta i gaveva i servizi in casa,
no so se za quela volta tutti gaveva l'acqua corente in casa,
dopo forsi, co no i la doprava più i gaverà verto le finestre...
mumble mumble mumble... ve piazi sta mia ipotesi???
bye
Ma forsi nei ani quando i la ga fata iera una cisterna pel acqua,
i ingrumava l'acqua piovana e per caduta i gaveva i servizi in casa,
no so se za quela volta tutti gaveva l'acqua corente in casa,
dopo forsi, co no i la doprava più i gaverà verto le finestre...
mumble mumble mumble... ve piazi sta mia ipotesi???
bye
Salve,la piovosità a Trieste la va dai 900 ai 1200 mm de acqua,vol dir che in ogni punto dela superficie casca una colona de acqua alta da 900 a 1200 mm.Per convenzion la quantità vien calcolada mm su metro quadro,vol dir che su un metro quadro casca ogni anno da 900 a 1200 litri de acqua.Quela toreta la xe sai alta e come che stà le robe per più de 1,2 metri no la podessi impinirse,per impinirla tuta dovessimo aver un superficie de racolta sai grande, e dove andemo a ciorla,perciò la tua ipotesi xe de scartarla in pien.
Saluti
Servolo
no so se za quela volta tutti gaveva l'acqua corente in casa,
dopo forsi, co no i la doprava più i gaverà verto le finestre...
mumble mumble mumble... ve piazi sta mia ipotesi???
bye
Se podeva sempre ingrumar l'acqua dai tetti e convogliarla la, no?
Quel podeva esser solo la cisterna de riserva e no de raccolta, forsi?
bye
Salve, piccolo problema, dove andemo cior i teti?Al'epoca la iera sai più alta dele altre case, e alora se armemo de stagnachi e impinimo la "cisterna" col acqua dele altre case;e in merito se quela volta i gaveva o meno l'acqua in casa te fazo presente che casa Bartoli
gà avudo l'abitabilità nel 1906, e in primo pian iera una grande vetrata col giardin d'inverno de un ristorante koscher, se dopo te gà un poco de volontà de informarte te pol trovar su una guida al'architetura de TRieste dove che parla dele varianti del progeto e dele dificoltà che el comun ghe trovava al lavor de Max FAbiani (e qua copio):
Inoltre tra le due copie dei disegni delle facciate ci sono discrepanzesia per quanto riguarda le decorazioni,sia per la struttura che emerge dal tetto, studiata evidentemente per l'installazione di un ascensore elettrico.
Che fossi stado originalmente el posto per la machinaria del ascensor. Che dopo un rimodernamento magari i la ga usado per un apartamentin o per altri servizi (ma quai?). Nele foto vece no se vedi finestre...
O se fossi una cisterna per l'acqua potabile (no piovana) del tipo che xe abastanza comun in giro pel mondo? A volte le xe cubiche, cilindriche ecc...
O se fossi una cisterna per l'acqua potabile (no piovana) del tipo che xe abastanza comun in giro pel mondo? A volte le xe cubiche, cilindriche ecc...
Salve, i depositi de acqua sui teti se li trova ancora anche in case nove in giro per l'Italia,e le gà due funzioni,garantir una riserva de acqua quando che l'acquedoto xe suto o i meti acqua a ore, e te garantisso che al sud xe più de una cità con l'acqua a ore. La seconda funzion xe darghe un poco de pression al'acqua che dove che ghe ne xe poca no la riva ai ultimi piani dele case.A trieste pression ghe ne xe anche tropa,tanto xe vero che una marca de scaldabagni gaveva in produzion un col nome de Trieste,proprio per questo motivo:tropa pression. Secondo Trieste no gaveva mai grossi problemi de acqua.
Saluti
Servolo
Caro Servolo, i serbatoi sulle case i xe' anche a trieste , le case che xe' in via capodistria angolo via pirano, le ga i serbatoi sul tetto, pena che rivo fazo le foto.
_________________ MEIO AVER L EPATATE KE AVER L EPATITE
Caro Servolo, i serbatoi sulle case i xe' anche a trieste , le case che xe' in via capodistria angolo via pirano, le ga i serbatoi sul tetto, pena che rivo fazo le foto.
Salve,ciapitela pur con calma,però spero che coi novi pozzi in Friul noi servi più, e che acqua no manchi più anche nele estati più calde,
Servolo
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 2 di 2Vai a pagina Precedente1, 2