Credo che tuti conosi, almeno quei che sta a Trieste. Ma anca se un solo no conosi me par giusto farghe saver che a Trieste esisti in stazion de Campo Marzio el Museo Ferroviario fato de ex dipendenti dele ferovie in pension. Xe veramente bel e interesante. Lori organiza anca dei viagi con i treni storici, con la litorina o qualche volta con la vaporiera e i vagoni del epoca. Se va in giro pei binari sconosudi de Trieste, le vece linee in disuso o oramai solo per le merci e anca più lontan, fin Bled.
Se un no jera mai val la pena de provar.
_________________ LSMT
to boldly go where no man has gone before (compleanno: 18 gennaio)
Bon, quando che sento che i fa un novo giro te aviso!
intanto eco qua la piantina del museo feroviario. Xe suserio cocolo de veder perché ga un mucio de robe vece nele sale interne del ex stazion de Capo Marzio e fora, sule sine, xe tanto material rotabile (locomotive, locomotori e vagoni) rimesi a novo dei soci del museo.
_________________ LSMT
to boldly go where no man has gone before (compleanno: 18 gennaio)
Caro Vic, te sa che questa locomotiva ex Austriaca (kkstb 270) poi delle Ferrovie Italiane come conto riparazione danni di guerra ceduta dall'Austria (FS 728), dopo ancora passa di proprietà sempre come conto riparazione danni alla Jugoslavia da parte dell'Italia (JZ 25) e infine ritorna in Italia dopo uno scambio di materiale ferroviario tra Italia e Jugoslavia, i la sta restaurando per poderla usar sui binari dela Transalpina (binari sconosciuti).
Una foto recente dell'esterno del Museo. Le due macchine elettriche xè la 626.059 in livrea originale, e la 626.238 tuttora funzionante e utilizzada per i treni storici (vedi el topic sule picie stazioni de Trieste, la foto de Aurisina col treno). Se intravedi le ALe 540 e due vaporiere (dovessi esser la 880 e una 740, la 095).
El segnal ad ala, vizin l'ormai scomparsa banchina dela Parenzana, jera una volta el segnal de protezion dela stazion de Gemona.
Ultima modifica di Luther Blisset il Gio Feb 16, 2006 10:51 pm, modificato 1 volta in totale _________________ "Non c'è critica più feroce della minuziosa descrizione dei fatti" (Von Moltke)
Le machine usade per i treni storici xè la vaporiera gr.740.108, la locomotiva elettrica e626.238 e el complesso de Ale 540. In questa foto, la 740.108 ricoverada in squadra rialzo de Campo Marzio, durante una manutenzion ordinaria.
A proposito de treni storici, el 05/11/05 xè stà una giornada importante, perchè la nostra vaporiera, la 740.108 la ga fato un escursion sula Transalpina fin a Most na Soci, iera più de 40 ani che una 740 no viagiava su sta linea in teritorio Sloven....posto una foto che testimonia l'evento...
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 2Vai a pagina 1, 2Successivo