Per curiosità son andada su Google e gò visto delle foto splendide, veramente un bel treno.
Solo scusè la mia ignoranza perchè el se ciama Blauer Blitz ?
_________________ Nessuno diventa sapiente per puro caso (Seneca)
El Blauer Blitz fa parte de una famiglia de treni diesel senza locomotiva, cioè con automotrici, però con carrozze articolate, per lo più de lusso e per grandi colegamenti per pasegeri,che se ciamava "auto-treni" .
"Auto-treni" che no vol dir camion, ma xe come i "elettro-treni", che va (in Italia) a corrente continua 3000 V, e sule nove linie AV a corente alternada a 25.000 V. Questi inveze va a diesel, per el semplize scopo che, allora come adeso, in Europa ogni Stato ga la sua particolare eletrificazion de le line, e per far andar un treno eletrico italian , per esempio, in Francia, o, sempre per esempio, franzese in Germania, ghe vol machine "policorrente", cioè machine 'sai moderne che, con dispositivi eletronici incredibili (inverter, chopper, ecc.) riva a far andar i stessi motori che i ga a bordo (che de solito i va a trifase 3600 V, se no sbaglio) con alimentazioni (corente che ghe riva dala linea aerea) de altri generi, monofase, bifase, trifase, corente continua, oltretuto a frequenze varie, e quant'altro, che ogni paese europeo se ostina ancora a doprar.
Natural che nei ani Zinquanta 'ste robe no esisteva.
Va da sè che i singoli paesi no ga fato questo per farghe dispeto ai altri, o per isolarse, ma per seguir le carateristiche dele proprie linie, che per esempio se le xe sopratuto de montagna le ga bisogno de alimentazioni che favorisi la potenza de trazion a bassa velocità e forti carighi su pendenze elevate, mentre se le xe sopratuto de pianura ocori altre carateristiche (es. velocità).
L'Italia stessa per un periodo ga avudo due diversi sistemi de eletrificazion, a trifase, dai prmi del '900, sule linie de montagna, specie nel nord ovest, ma anche sul Brennero e sul'Apenino, e po' a 3000 V corente contuna in tute le altre, vignude dopo el 1928.
Siché i locomotori trifase no i podeva andar sule linee a corente continua e viceversa.
In Francia i gà tutora due diverse eletrificazioni, e ghe ga tocà svilupar 'sai presto locomotori policorente.
Natural che questo problema no lo ga nè i treni a vapor (però ogi sostanzialmente in disuso, almeno in Europa) e i treni diesel.
Per cui zà nei ani Zinquanta, apunto, finida la guera e tornada la pase, e in un periodo in cui nasseva la CEE, e con questa un novo bisogno de comunicazion, per le grandi linee transeuropee i gaveva fato i famosi TEE (trans Europe Express) che apunto iera belisimi "auto-treni" diesel, de lusso, che andava daperturo, da Madrid a Amburgo, da Milano a Monaco, ecc.
Quel che oltretuto distingui i "auto-treni" e i "elettro-treni" xe che i xe "articoladi", cioè composti da un ristreto numero de vagoni (ciamemoli cusì- in realtà se distingui in "automotrici" e "rimorchiate") blocadi, cioè che no se pol sganciar, anche perché spesso i ga i carei co le riode e i motori "in comune", cioè che xe insieme a più veture (messi soto el mantice, per capirse).
Naturalmente, sicome un periodo noi ierimo al'avanguardia in ste robe, in Italia xe nati sia el primo Elettrotreno - l'ETR 200 - sia el primo "Autotreno".
In sostanza: belisimo, anzi splendido, anzi magnifico el Blauer Bliz, ma noialtri no gavevimo gnente de invidiarghe. Anzi: se parlemo de linea e de eleganza, me par che i treni italiani xe sempre stadi 'sai più bei de quei tedeschi.
Solo xe pecà che al'estero ste robe il le cura 'sai meio, ogi in Italia se se riva a salvar qualche esemplare storico, o a mantignir vivo un museo, xe un miracolo, che per de più avien ad opera de appassionati volontari, e de associazioni, e con Trenitalia che de solito rema contro.
_________________ "Violence is the last refuge of the incompetent.
Isaac Asimov, Salvor Hardin in "Foundation"
In sostanza: belisimo, anzi splendido, anzi magnifico el Blauer Bliz, ma noialtri no gavevimo gnente de invidiarghe
Esteticamente no, ma funzionalmente sì. No me risulta che la Aln 442 fussi particolarmente afidabile...
Comunque bell'"excursus feroviario" Mulon....
Digo solo che nel '58 me par rivava a Trieste el Breda (Aln 442) a tre moduli, come TEE..ma no me ricordo come se ciamava. Jera un Torino-Trieste, unico TEE con itinerario esclusivamente nazionale. El ga durà poco...
_________________ "Non c'è critica più feroce della minuziosa descrizione dei fatti" (Von Moltke)
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum