Cari amici del Forum, go volù verzer sto Topic sule stazioni in onor del mio caro amico Max, so che el ghe tien particolarmente a sto argomento e mi co go inizia a scriver sul Tergesteo el primo argomento a cui go partecipà ativamente xe stà questo e al'epoca me ga dà la fortuna de conoser e far amicizia con una persona che ad ogi stimo moltisimo.
Questa persona xè apunto Max al'epoca Avenger ogi Luther Bliset...spero de gaver scrito giusto...e come gavevimo comincià de là.....cusì go volù ripeter la storia de qua...
E anche se qualchedun de là ga volù eliminar tuto el lavor che i triestini nel mondo con più o meno fadiga e spendendo el proprio tempo libero ga voludo postar per amor de Trieste e del Forum...
(forsi nol sa che la memoria resta....e mi go come credo voi tuti...bona memoria)
....mi gaveria la volontà per ricostruir foto su foto, magari con l'aiuto de tuti i presenti...tuto quel che grazie a quel qualchedun no xe più patrimonio dei Triestini.
mi son nato a Campanelle, a 100 mt. della vecia stazion de Sant'Anna. Trovandose sulla linea Trieste Erpelle, quando i gà dismesso el material rotabile, circa 35/40 anni fà, la xe stada demolida e al suo posto i gà fato un gruppo de case per i ferrovieri.
Si Babu, go qualche foto non fate da mi ma te le posterò in un topic che verzerò e se ciamerà "il Treno della Val Rosandra" e se te ga qualche foto a riguardo me farà sai piazer se te le posterà.
Mi son sai ligà afetivamente a quela linea feroviaria e stago racogliendo tute le testimonianze che rivo a trovar, fotografiche e non per sodisfar la mia pasion per sta trata che mi no go avù la fortuna de veder in funzion.
Dennis, saria interessante anche verzer parallelamente un topic sulla ciclabile, visto che la ripercorri gran parte della ex linea ferroviaria. Cussì almeno se podessi capir quai che xe i problemi che gà fermà i lavori.
Purtroppo no gò nessuna foto della stazion, anche se conosso quei che iera i veci custodi e i suoi fioi. Posso anche contarte qualche aneddoto sulla stazion e sul suo circondario, anche se iero 'ssai 'ssai picio.
Me ricordo anche de un'osteria che iera subito dopo le sbarre sulla via Gianelli e che la iera restada verta per diversi anni dopo che i gaveva demolì la stazion. Quela si che la iera caratteristica e originale (nel senso che le pitture iera quelle originali de quando che i la gaveva costruida ... ) - ma questo và in un altra sezion ...
Babu anca se te gaveria una sola foto anche solo del treno che pasava in quela zona, disemo dal'incrocio de via costalunga al ponte de campanele...
in quel trato no go neanche una foto del treno o dela linea, magari se no te saria de tropo disturbo te poderia domandarghe ai veci custodi se i ga qualche foto? e sempre se te vol se podemo veder per una ciacolada e un cafè cusi te fazo una copia dela foto de S.Anna...
fame saver...
Riguardo ala ciclabile poso dirte che i lavori sta andando avanti...pian ma i va avanti....e per el topic ok....go material de postar....
Te me gà dà un'idea. La signora che iera la custode de la stazion ogni tanto la vedo (la stà nele case che i gà costruido al posto de la stazion) ma più verso la primavera. I fioi no perché i se gà trasferì. La prossima volta che la incrocio ghe domando. Vedemo se semo fortunai.
Carissimi, e sopratuto caro Dennis,
me fa 'ssai piazèr che te ga "riaperto" un cussì cocolo topic, e te ringrazio per la considerazion che te me atribuisi all'inizio (son quasi comoso.... ...ma meno che se magnassi kren... )..oviamente zercherò de contribuir el posibile anche mi, ma volessi farlo con altro material, diverso da quel che gavevo (gavevimo) zà presentà.
Per intanto, una vision diversa dela stazion de Aurisina (per inaugurar el "Neue Kurs"...) dal tronchin de servizio a sinistra per chi riva de Opicina, superà el fabbricato viagiatori (FV) e in direzion Monfalcon. El treno che se vedi xè el storico de S.Nicolò ultimo fato: in testa la ormai "classica" locomotiva a vapor gr.740.108, in coda la ormai "classica" locomotiva elettrica e626.238. In mezzo, anche le nove carrozze del Museo....
Contribuisso con la più "nova" dele stazioni de Trieste...Noghere, costruida a coronamento de un progeto de riqualificazion dela zona industriale che risali almeno al GMA ...e concluso nela seconda metà dei anni '90. La stazion xè abilitada anche a servizio viagiatori, e atualmente la ricadi soto la giurisdizion de l'EZIT (e no Rete Ferroviaria Italiana-RFI). In primo pian (a mi le stazioni svode me fa tristezza) un locomotor de manovra Diesel tipo "Badoni" da poco perfetamente restaurà del Museo de Trieste C.M.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 4Vai a pagina 1, 2, 3, 4Successivo