Per chi che no li ga letti "de là", voio ripropor, qua nela nostra nova casa comun, i mii ricordi dela via Imbriani anni Cinquanta, che al momento de autoesiliarme gavevo portà via con mi (e meno mal!).E magari zercherò de integrarli con altre robe man man che me vien in mente.Ve auguro bona lettura!!
Ultima modifica di aurio il Mer Dic 28, 2005 1:47 am, modificato 1 volta in totale _________________ AURIO
Mi son nato in via Imbriani 12, dove che ghe iera,se qualchedun se ricorda, un bel negozio de zogatoli che se ciamava "Olga Goos" : iera el 1947 e son nato in una camera che dava in corte, e el primo benvenuto che go avù in questo mondo xe sta una zavata che qualcun ga tirà dentro la finestra perchè pianzevo senza tirar gnanche el fià. Abitavimo in primo pian sora el porton,e gavevimo una camera lunga dodici metri con dei bei palcheti a intarsio. Naturalmente, apena che son sta in grado de farlo, go comincià a far busi tra un palcheto e l'altro, fichè un bel giorno me son inacorto che traverso de un de 'sti busi rivavo a veder dentro 'l porton.Tuto contento son corso a dirghelo a mia mama, che inveze no xe stada par niente contenta, e la me le ga da una bela rata cola mescola.Quela volta no esisteva i citofoni, e zo in strada ghe iera un pomolo de oton che, traverso un fil de fero,corispondeva a una campanela in corte: una sonada primo pian, do' sonade secondo pian, e cusì via. Iera quindi el paradiso dela muleria in strada che sonava continuamente e po' coreva a sconderse - Ma de questo ve parlerò in una prossima. (continua
Ultima modifica di aurio il Sab Gen 14, 2006 7:31 pm, modificato 3 volte in totale _________________ AURIO
Bravo el nostro poeta/autor/musicista....speto con ansia de leger tute le altre puntate...Avanti tuti con i vostri ricordi.
_________________ Ciau Giacomin....
-------------------------------------------------------
Condenadme, no importa, La historia me absolverá. Fidel Castro Ruz
Bravo Aurio. Li go tenudi anche i miei ricordi sotto il titolo : Il Paesetto di un inglese in Villa Opicina e dopo Il Paesetto di un inglese in Via Donadoni. Vuoi che li metti anche qui dentro?
Larry
Bravo Larry, te son stà anche ti previdente! Ma certo, legeremo con piazer anche i tui paeseti: metili in evidenza in un tuo topic personal, cusì no i va confusi con altre robe e se poderà comentarli insieme! Forza Larry!!!
.Ritornemo in via Imbriani 12, dove che sto muleto (mi) stava de picio. Alora gran parte dela zornata se pasava in cusina, specie in inverno co se se scaldava col spargher, un spargher imenso fato in muradura, el vero fogoler pien de sportelini e col serbatoio del'acqua calda che se doprava per impinir le botiglie vecce del Vov (quele bianche) de meter in leto, insieme cole platize. Eh sì, perchè el riscaldamento in casa iera fantascienza, e se stava caldi solo in cusina : qualche volta anche tropo, come quando che mia nona ga butà nel fogo una bambola de celluloide rota che pareva che dovesi s'ciopar el mondo, del fogon che xe vignù fora in un schizo de ocio ! La cusina iera grandisima: mi gavevo un triciclo rosso de quei cole rodele pice, e corevo tuto 'lzorno intorno ala tavola zercando de no sbater nel baticarne (una grossa piera piatta de arenaria che sporzeva dal muro a perfetta alteza de testa de picio in triciclo ). Anche la scafa iera de arenaria, longa un bon metro e mezo, e con un buso che mi penso che ghe ga servì de ispirazion a chi che ga concepì el fim "Poltergeist" Là dentro andava a finir tuto, (cuciari, cortei, termometri, anei, che probabilmente sarà ritrovai in qualche campagna archeologica nel 2600). In cusina ghe iera do porte che corispondeva a do camerini: nel primo, che gaveva una finestra sul famoso cortiletto dele zavate volanti, dormiva mio nono. Ne l'altro inveze, senza finestra, ghe iera un alevamento de bacoli che ogni tanto ghe davimo el DDT, evidentemente ottimo ricostituente. Lo fazeva mia nona con el flit de bona memoria, che se spruzava de la famosa pompa col stantufo sora i materassi veci srodolai per l'ocasion. Cusì per un poco el teren in cusina iera dei centogambe (i petini) de soto la scafa , che coreva via come mati co se verzeva la luce . E ogni tanto de notte SCIAC!! in andito scatava la trapola per sorzi:cussì iera le case vece del dopoguera. Meno mal che iera sorzeti pici, quei dele case. Mia mama, che xe sempre stada una materana, una volta la ga messo 'l sorzo morto in una scatoleta, la la ga incartada cola carta de regalo, la ga messo un bel nastrin col fioco e, in un momento che no pasava nisun, la la ga mesa per tera in strada e dopo se gavemo messo in finestra. Riva una baba con una picia, e la picia vol cior su el pacheto: la mama ghe zuca 'l brazo e la ghe disi qualcosa che sicuro xe "No,no se ciol su la roba de per tera" e le va via. Subito drio capita una siora elegantina che, quasi senza gnanche fermarse, la ingruma e la prosegui. A sto punto la mama, in fondo al marciapie la ghe ripensa, la se cucia e la ghe disi ala fia qualcossa che sicuro xe " Va e dighe che te lo ga perso ti!", e la picia cori dala siora e la siora ghe dà 'l pacheto: la picia torna dala mama e tute contente le ciapa su e le volta 'l canton. Che pecà, zerte volte, no poder diventar una mosca e svolar a veder come che va a finir: però in sto caso tanta imaginazion no ocori... (continua) AURIO
El bacolo, overo scarafaggio
Ultima modifica di aurio il Ven Mag 05, 2006 5:40 pm, modificato 5 volte in totale _________________ AURIO
Aurio, grazie al tuo racconto me xe venù in mente che anche a casa mia (ma iero picio, 'ssai picio) iera el spargher co' la napa. Spargher bianco o napa piturada a oio. E iera anche la scafa de piera.
Ma gò un ricordo 'ssai vago, perché uno dei primi lavori che i gaveva fato in casa xe stà de cambiar la cusina metendo una ultramoderna (per quei tempi) cusina americana !! Oggi i spargher te li trovi dai antiquari e te li paghi un ocio, quela volta te pagavi per farlo portar via ...
Ghe domanderò a mia mamma se la gà ancora qualche foto.
Bela quela del sorzo. Me la iero persa de l'altra parte.
TERZA PUNTATA
Dunque ierimo rimasti con quela del sorzo. Tornemo nei famosi camerini dela cusina, dove che prosperava i bacoli : quei in origine doveva eser bagno e lavatoio, ma sicome nisun se gaveva mai insognà de meterghe le conduture del'acqua, camerini i iera diventai e camerini i iera rimasti e noi se lavavimo in scafa co l'acqua freda . La baba del pian de sora inveze, una certa Garson che gaveva un pochi più de bori, la se gaveva fato meter la vasca coi tubi e tuto. Pecà solo che ogni volta che la se fazeva el bagno a noi ne pioveva in camerin, e quindi gavevimo paura che ne se anegassii bacoli, cusì iera barufe continue co sta qua che pretendeva, ogni tanto, de lavarse in vasca.
Fato sta che un bel zorno la Garson la anunzia che la va via e che la casa la la ciolerà una sua amica. Beh, forsi sarà meno remitùr, gavemo pensà noi: senonchè, dopo l'arivo de questa, se ga comincià a no poder più dormir de note.Voi tuti savè che nele case vece de Trieste i palcheti de legno, specie se ormai al stremo, i gaveva un linguagio tuto suo, e come che qualchedun caminava, se sentiva sinistri scrichiolii per tuti i cantoni.
Bon. Fatostà che de note sora la camera da leto, quela de dodici metri, se ga scominzià a sentir tute le sere scrichiolii, cigolii, tonfi, sbrissoni, insoma tuto un repertorio che andava avanti fin a note profonda . A un certo punto i mii , co no i ghe ne ga podudo più, una note i ga ciamà la polizia per farghe smeter quel casin - e quel casin ga smesso, perchè proprio de "quel" xe saltà fora che se tratava , co le babete che sgambetava per le camere ( e quei iera i sbrissoni) e i clienti che ghe coreva drio ( e dopo cominciava i scrichiolii). Mi iero picio ma gavevo capì abastanza giusto, anche perchè dopo xe vignù tuto fora sul "Giornale di Trieste"(ancora el "Piccolo" no iera resuscità) , e iera spiegà asai ben!! Comunque devo dir che iero asai più sveio de comprendonio de picio : seguindo un itinerario roverso rispeto a quel de la zente normal, inveciando divento sempre più ingenuo e credulon eh, mon ami! - che in franco/giuliano xe el contrario de "mon ati". Ma desso scampo , e la prosima a doman!! :)
(continua.....)
Ultima modifica di aurio il Sab Gen 14, 2006 7:33 pm, modificato 1 volta in totale _________________ AURIO
** QUARTA PUNTATA **
Via Imbriani iera come un teatro coi palchi: ghe iera sempre qualchedun in finestra a veder cossa che nasseva e chi che pasava. Con zerti adiritura se se saludava ormai familiarmente da finestra a finestra, e se saveva più o meno sempre chi che se trovava e a che ora.
Di fronte , al numero 7 , la matina co me sveiavo e verzevo la finestra, la prima roba che vedevo iera la lapide che contava che Silvio Benco iera nato proprio là : soto ghe iera el negozio de Tamaro (che Macondo conossi cusì ben), e sora, una fila de finestre bele alte che lasava indovinar sofiti alti e gente coi bori.
La sera verso le oto me metevo in osservazion in finestra con mia cugina Claudia e eco di fronte, sempre puntualissime al davanzal al secondo pian, due babe bionde: una più giovine (la fia), 'ssai bela, e l'altra, la mare, ancora più bela che la pareva Lana Turner. Una sera se ferma davanti al porton una Studebaker color carta da zuchero,decapotabile, tuta cromada e longa almeno sie metri, con al volante un mato vestì de perfeto gagà con foulard al colo e tuto.La bionda più giovane sparissi de colpo de la finestra e dopo un poco la vien fora del porton con tuto 'l decolmè de fora (iera estate) e la se piaza come in atesa de qualchedun. El mato ghe disi qualcosa e ela no la se gnanca volta. El ghe disi qualcossa altro e ela la se volta, e insoma per farla breve, i se presenta, ela la monta sula Studebaker e la va via, con mama che ghe fa ciai dala finestra.
E là, ga scominzià un rosario de apuntamenti, con sta machinona che veniva tute le sere e la coppia che andava via in trionfo sul machinon. Finchè un bel giorno inveze de la fia, tò, se presenta la mare, e via lori cola Studebaker! Passa ancora qualche giorno e la Studebaker ormai la iera sempre la soto parcheggiada permanentemente senza el mato dentro: e la bionda più giovane ga comincià a venir fora da sola e la se incontrava sul canton con un mulo che gaveva la lambreta.
Iera sempre complicà per ela montar su sta lambreta, perchè la iera bituada cola Studebaker, no la iera mai in braghe e alora la montava ala amazone. Finchè una sera i ga fato un poca de barufa e ela, che la indossava un bel vestido de seda, la ga saltà sul selin de malagrazia, e la xe sbrisada drita zo da l'altra parte coi ginoci in boca e 'l cul per tera. Tuto 'l publico in finestra se ga meso a sghignazar intanto che la bionda se tirava su e la ghe dava la borseta sul muso al mulo e la tornava a casa come una furia. Dopo dieci minuti vien fora del porton el mato dela Studebaker, el monta in machina e 'l va via.
E no se lo ga visto mai più...
Brava Karolina!!! Finalmente che qualchedun, dopo che per tuta Trieste per ani in forum xe sta fotgrafà tuto meno che i pissadori, fotografa via Imbriani!! Grazie!!! Se po te vol farme una gentileza che saria 'ssai ma 'ssai gradida, co te ripassi de là, te poderia fotografar el porton del n.12 ? Ghe tigniria tanto a vederlo in forum. Un per de anni fa ghe lo gavevo za domandà ripetutamente a un amico che, però, per motivi solo a lui noti, no ga ritegnù de farlo.....
Grazie anticipate,
Co iero muleto me ricordo che mio papà me contava dela corte dove l'abitava lui in via Economo (casa Cremor se no sbaglio) e me gaveva sempre afascinado de come la corte de casa iera un mondo a se stante rispeto al resto del mondo.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 5Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5Successivo