Salve,alora la familia Cosulich nel 1923 fonda questa società e nel inverno del 25-26 comincia i voli de prova sula linia Trieste-Venezia-Pavia Torino......su questo casoto in marina xe 2 targhe
la prima ricorda el primo volo
la seconda i caduti
....i primi voli se serviva de un angar galegiante ormegiado in Riva tre novembre e nel 26 se decidi per la costruzion de un idroscalo, quel che adesso ospita la capitaneria.Dei diversi loghi dove che i lo voleva far i gà scelto proprio quel per l'orintamento favorevole al vento che tira de più.El progeto vien firmado del'ing. Pollack dei magazini generali che el segui i lavori dal 5 ott. 1931- prima piera fin ala morte nel'agosto 32.Dopo segui i lavori l'ing.Benussi.Longo 80 metri, largo35 e 11 alto pol tenir 12 idrovolanti.La palazzina verso el canal la gà in fazada due bei bassorilievi de Francesco Atscho Asco. La costruzion vien fermada el 19 luglio 1932 quando la traversa de fero verso el mar crola copando un operaio. El 24 de magio del 1933 i inagura tuto el complesso con la visita del duca Amedeo de Savoia.La linia no se limita a Trieste Torina ma la và anche in Dalmazia. De Astcho se pol trovar in triestini famosi.Basta doprar el tasto cerca. Me par de 'ver leto in questo forum che qualchedun se ofriva volontario per spiegar quasi tuto de Trieste, no me ricordo ne chi ne dove,zercherò col boton cerca......
Servolo
A Trieste, davanti al molo audace,su un lato di una piccola costruzione in mattoni è stata apposta una targa che ricorda che da quello specchio d'acqua è partita la prima linea aerea commerciale italiana:è un piccolo falso storico,per cosi dire,perchè il volo inaugurale parti,complice la bora,da Portorose.Comunque quella targa ricorda un avvenimento importante, e soprattutto commemora la prima linea aerea commerciale italiana,la "Linea n° 1" Trieste-Venezia-Pavia-Torino. I Cosulich,antica famiglia di armatori originaria di Lussinpiccolo,costruirono un complesso alberghiero a Portorose,che ben presto costitui punto di richiamo per la ricca borghesia della città. Nel 1921,acquistarono dalla SIAI ( Società Idrovolanti Alta Italia)di Sesto Calende un idrovolante FBA costruito su licenza:il velivolo,realizzato dall'industria aeronautica Franco-British Aviation. Realizzato un piccolo hangar in tela per il ricovero dell'aereo nelle ore notturne o in caso di maltempo,e uno scivolo per consentire la salita a bordo dei passeggeri, con questo FBA i Cosulich iniziarono a trasportare passeggeri nei cieli di Portorose.L'iniziativa ebbe un successo superiore alle aspettative,che agli inizi del 1922 i Cosulich acquistarono altri due FBA, e in seguito altri 25 sempre dalla SIAI.Frà i primi piloti istruttori vi fu il triestino Giovanni Widmer,mentre la gestione della scuola venne affidata all'ingegner Antonio Majorana,anch'egli esperto pilota nonchè direttore commerciale della SISA.Nel 1931 si decise di dotare Trieste di un idroscalo in grado di sostituire il pontone galleggiante ancorato al Molo Audace fino a quel momento utilizzato, e incominciarono i lavori nella zona prospiciente il palazzo delle Assicurazioni Generali, nei pressi quindi sia della Stazione Marittima sia della Stazione Ferroviaria. I lavori furono completati nel 1933:l'idroscalo comprendeva un grande hangar (in grado di ospitare otto CANT.22 e quattro CANT 10),uno scivolo per l'approdo,una grù da dieci tonnellate per la movimentazione degli apparecchi e una palazzina per uffici e servizi,la parte superiore dell'edificio ospittava gli uffici della direzione della SISA,della Regia Aeronautica,la realizzazione del nuovo idroscalo,per ironia della sorte,può essere considerata il "canto del cigno"della SISA, che proprio a partire dal 1933 cominciò il suo inesorabile declino.Il 1° maggio del 1934, nel corso di una cerimonia all'idroscalo di Trieste, il presidente della SISA Guido Cosulich e il direttore generale Antonio Majorana si accomiatarono dalle maestranze:la bandiera della SISA lasciava il posto a quella della SAM, Società Aerea Mediterranea.Cosi, dopo aver riassunto quindici anni di pionieristica e coraggiosa attività,Guido Cosulich chiudeva i battenti. Da giova
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum