Salve, in Ts la nostra cità…la zona industrial e el canal gavevo scrito:
Salve, più volte andando per la Brigata casale vedevo la via Aurelio Brovedani e me domandavo chi podeva esser stò sior.Niente de misterioso: volontario dela prima guera,medalia d'argento al valor militare,morto el 19-6-1916 sul'altipian dei 7 comuni, fin qua niente de particolare,un nome una via come tante altre;
quel che comincia a esser interessante xe che gò trovado un altro Brovedani: Osiride. Sto sior Osiride un triestin che de giovine gà fato anche giornalismo col giornal socialista Il Lavoratore. Durante el fascismo el fazeva el rapresentante de medicinali e roba farmaceutica e conossendo el dott.Arthur Sauer medico tedesco inventor dela Pasta Fissan el la porta in Italia, in poco tempo circa 650 ospedai comincia a doprar el suo prodoto. Durante la seconda guera a causa dela sue idee e perchè fio de mama Ebrea i tedeschi dal Coroneo i lo manda a Buchenwald e Belsen, riva a salvarse, tornar a Trieste, ricominciar l'atività e nel 1965 verzer la Fissan in zona industriale. Nel '70 el ne lassà e al suo posto de presidente vien nominado el dottor De Riù, dopo anche presidente dela triestina con de Falco che sula maja gaveva la marca Fissan. Come testamento el decidi de costituir una Fondazion benefica per l'educazion dei orfani dai 6 ai 18 anni, la fondazion vien fata a Gradisca d'Isonzo dai architetti Celli e Tognon. Ancora una: el nome Fissan vol dir Fissuram Saldare, o per dirla ala nostra guarir le screpolature dela pele.
Servolo
……..e sul picolo de oggi legio:
Entro la fine del 2008 verrà collocata in Campo San Giacomo una statua in ricordo del benefattore Osiride Brovedani, a conclusione dei lavori di sistemazione della zona che riguardano il secondo lotto di interventi. La statua è stata donata al Comune dalla Fondazione Osiride Brovedani onlus e la sua futura collocazione è stata illustrata ieri dal vicesindaco Paris Lippi, dall’assessore ai lavori pubblici Franco Bandelli e dal presidente della fondazione Raffaele De Riù.
Osiride Brovedani nasce a Trieste nel 1893 da una famiglia modesta. Il suo primo impiego è al Piccolo, come correttore di bozze. Nel 1930 diventa rappresentante a livello italiano per l’azienda Fissan, con una carriera in costante ascesa. In quarant’anni trasforma la sua piccola ditta in un’industria di importanza nazionale nel campo dei prodotti per l’igiene dei bambini.
A contraddistinguere Brovedani è la grande generosità in vita e anche dopo la morte. Oltre ad aver aiutato moltissime persone nel corso degli anni, dopo la sua scomparsa lascia un patrimonio di cento miliardi delle vecchie lire. Con la sua donazione nel 1980 viene costruito un convitto per gli orfani a Gradisca d’Isonzo, che accoglie e sostiene tantissimi bambini e oggi si dedica agli anziani. Dal 1974 inoltre è attiva la Fondazione Osiride Brovedani onlus, nata per volontà della moglie, Ferdinanda Bukovnik Brovedani: si tratta di una realtà che si occupa non solo della struttura isontina, ma che nel corso degli anni ha effettuato donazioni a scuole e ospedali di Trieste e ha promosso numerose borse di studio.
La statua a San Giacomo avrà un’altezza di tre metri e dieci centimetri, verrà completata ad aprile e sarà collocata nella piazza a conclusione dei lavori del secondo lotto di Campo San Giacomo, entro la fine dell’anno. Prima di sistemare l’opera però il Comune attende la risposta della Soprintendenza e quindi la discussione nel consiglio comunale.
La raffigurazione di Brovedani troverà posto a lato della chiesa e guarderà alla via principale del rione, via dell’Istria. La scultura sarà realizzata dall’artista Daphne Du Barry, nota per aver raffigurato personaggi celebri come Ranieri di Monaco, la regina d’Olanda o la principessa Grace: tra i suoi prossimi impegni, Du Barry realizzerà anche una statua in ricordo di Luciano Pavarotti.
……..tempo indrio parlavo del sior Brovedani con una colona del vecio forum che lo gà conossudo personalmente, qua a Trieste xe pochi che conossi stò benefator e devo dir che una Sua statua in campo s.Giacomo me fa sai piazer.Quando gò sentido che iera in progeto de meter una statua in stò posto me se gaveva indrizado i cavei al pensier de chi che i podeva scelier per farghe la statua.Finalmente un che zito,zito gà fato del ben el vien onorado nela sua cità,Quel che me preoccupa xe:
“Prima di sistemare l’opera però il Comune attende la risposta della Soprintendenza e quindi la discussione nel consiglio comunale”
Una scultura in bronzo dell’altezza di un metro e 90. È arrivato l’ok per la posa della statua del benefattore Osiride Brovedani in Campo San Giacomo, lato via dell’Istria, alla fine degli ultimi lavori di riqualificazione.
Salve e semo rivadi ala statua,sul giornal de oggi;
San Giacomo prepara il conto alla rovescia. Un mese e qualche giorno e l’area attorno alla chiesa, cuore e simbolo del rione stesso, sarà definitivamente restituita alla città. Dopo il lungo, lunghissimo cantiere che ha portato dapprima alla realizzazione del parcheggio sotterraneo e poi all’estensione della pedonalizzazione sulla via dell’Industria adesso esiste una data precisa: quella del 2 aprile (in caso di maltempo il giorno successivo) che, con l'inaugurazione della piazza, darà il via a tutta una serie di iniziative collaterali.
La cerimonia dovrebbe iniziare alle 11 con la benedizione del vescovo e del parroco di San Giacomo, cui farà seguito lo scoprimento della scultura dedicata al benefattore Osiride Brovedani, fortemente voluta dall’ex presidente della Triestina, Raffaele De Riù, che sulla figura di Brovedani ha anche fatto realizzare un libretto che raggiungerà 70mila case di triestini. L’opera d’arte è stata realizzata dalla nota artista Daphne Du Barry, conosciuta soprattutto per essere la scultrice di fiducia di Casa Grimaldi, a Montecarlo. La giornata si concluderà con un rinfresco offerto dall’associazione tra commercianti «Il vostro rione» con l’accompagnamento musicale della banda dei Salesiani
............ La giornata si concluderà con un rinfresco offerto dall’associazione tra commercianti «Il vostro rione» con l’accompagnamento musicale della banda dei Salesiani
Servolo
.........e mi e Servolo saremo in prima fila....
_________________ Tutto passa.....meno el bus che te speti
OK grazie, ve dirò se vegno con un mazo de fiori opur con un libro (de Roselli!) in man.
Gaverò un sommo piazer de conosser qualchedun de voi de persona.
NB (che no vol dir No Badarghe:) go cambià la frase de la firma.
Questa me rapresenta de più (fra l'altro, son un acanito letor de fantasienza, oltre che de libri de ferovie e de libri de ogni altro zenere) e xe meio de l'altra che forsi podeva sonar un fiatin polemica, ma no iera.
_________________ "Violence is the last refuge of the incompetent.
Isaac Asimov, Salvor Hardin in "Foundation"
OK grazie, ve dirò se vegno con un mazo de fiori opur con un libro (de Roselli!) in man.
Gaverò un sommo piazer de conosser qualchedun de voi de persona.
Mi sarò con una rosa rossa tra le gingive...... la dentiera la laso a casa..
_________________ Tutto passa.....meno el bus che te speti
Inviato: Mar Mar 24, 2009 11:23 pm
Auriel
Ospite
giacomin ha scritto:
Mi sarò con una rosa rossa tra le gingive...... la dentiera la laso a casa..
Bonasera caro gacomin, ma se te la lasi a casa e i te dà de magnar qualcosa de duro: come te farà?
Bon apetito! Ciao, Lela.
PS: portite i stuzigadenti, me racomando! Ooops , me jero zà desmentegada: bruti scherzi fà la veciaia!
OK grazie, ve dirò se vegno con un mazo de fiori opur con un libro (de Roselli!) in man.
Gaverò un sommo piazer de conosser qualchedun de voi de persona.
Mi sarò con una rosa rossa tra le gingive...... la dentiera la laso a casa..
,ma ricorditè de cavar i spini!!!
_________________ ..che l'A vadi ben, che l'A vadi mal, sempre alegri mai passion!
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum